Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaPoliticaSanità › «Potenziare il Paolo Merlo della Maddalena»
Red 28 aprile 2020
«Potenziare il Paolo Merlo della Maddalena»
La Camera, nella seduta dedicata al decreto Cura Italia, ha approvato l’ordine del giorno del deputato del Movimento 5 stelle Nardo Marino, che impegna il Governo a dare attuazione a tutte le misure necessarie per tutelare le persone che risiedono nelle isole minori
«Potenziare il Paolo Merlo della Maddalena»

LA MADDALENA - L’ospedale “Paolo Merlo” de La Maddalena deve essere in grado di fronteggiare le emergenze, ad iniziare da quella che in questo momento sta interessando tutto il mondo: il Covid-19. La Camera, nella seduta dedicata al decreto Cura Italia, ha approvato l’ordine del giorno del deputato del Movimento 5 stelle e membro della Commissione Trasporti Nardo Marino, che impegna il Governo a dare attuazione a tutte le misure necessarie per tutelare le persone che risiedono nelle isole minori.

La diffusione del virus nelle regioni insulari ed il rischio che lo stesso si diffonda nell’isola de La Maddalena, attualmente priva delle tutele sanitarie garantite sul restante territorio nazionale, causa l’impossibilità di intervenire con adeguata rapidità sui casi urgenti. «Il Paolo Merlo di La Maddalena – commenta Marino – depotenziato dall’Ats nel marzo scorso da “Emergenza- urgenza” a “Punto di primo intervento”, dovrebbe occuparsi solo dei codici bianchi e verdi ma non di quelli gialli o rossi che richiedono un intervento di urgenza o di emergenza. Questi ultimi dovrebbero essere trattati dalla struttura sanitaria avanzata più vicina che, però, nel caso di La Maddalena e di tutte le isole minori interessate dalla problematica, è raggiungibile solo attraverso mezzi navali o aerei di soccorso».

L’ordine del giorno evidenzia la necessità di dotare i presidi territoriali di quanto necessario, in termini di personale e strutture, per la presa in carico dei casi urgenti, l'erogazione di servizi delle cure primarie e per la gestione territoriale ambulatoriale-domiciliare delle patologie croniche, dei pazienti oncologici e dializzati, garantendo la funzione di pronto soccorso con i relativi servizi di supporto. «La gestione della sanità è di competenza regionale - afferma il deputato pentastellato - ma il dovere di garantire il diritto alla salute in maniera uguale in tutto il territorio, comprese le isole minori, compete allo Stato». L’ordine del giorno, nell'ambito dell'adozione delle misure urgenti indicate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, impegna dunque il Governo a disporre l’applicazione immediata delle misure necessarie per tutelare i cittadini che risiedono nelle isole minori.

Nella foto: il deputato Nardo Marino
12:00
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
10:04
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
19/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre
18/11/2025
Posti vacanti per Mores, Ardara, Ozieri, Illorai, Bono, Burgos. Le domande potranno essere presentata esclusivamente tramite pec, entro la data del 27 novembre 2025



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)