Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › L'allarme: serve sangue, donate
Red 16 luglio 2020
L'allarme: serve sangue, donate
Nuovo appello del direttore del Centro trasfusionale di Via Monte Grappa, a Sassari, a cittadini e donatori Pietro Manca: «Scarseggiano le sacche, potremmo essere costretti a privilegiare le condizioni di emergenza e urgenza non demandabili»
L'allarme: serve sangue, donate

SASSARI - «Abbiamo raggiunto i livelli di guardia, le sacche di sangue sono sempre di meno e si corre il rischio di dover privilegiare le condizioni di emergenza e urgenza non demandabili». È il grido di allarme che il direttore del Centro trasfusionale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari Pietro Manca ha lanciato questa mattina (giovedì), di fronte ad una situazione che desta forte preoccupazione. Ad essere davvero poche sono le sacche di sangue di gruppo “Zero” ed “A” ma, in generale, la carenza riguarda tutti i gruppi. Le donazioni che si sono susseguite nelle scorse settimane avevano fatto tirare un sospiro di sollievo. La ripresa delle attività chirurgiche, però, ha richiesto un maggior impiego di sacche di sangue, e ha acceso anche un nuovo campanello d’allarme.

«Bisogna tener presente che – afferma Manca – nel caso di un intervento chirurgico possono essere impiegate sino a cinque sacche di sangue. Inoltre, periodicamente devono essere trattati anche i pazienti talassemici e per loro gli emocomponenti sono presidi salvavita. E se pensiamo, poi, che in Sardegna sono oltre mille i talassemici che devono sottoporsi a continue trasfusione, con un consumo annuo di oltre 47mila unità, capiamo quale sia l'importanza della donazione di sangue». In cura a Sassari, tra soggetti adulti e in età pediatrica, sono circa 130 i pazienti talassemici. Inoltre, il sangue è utilizzato anche per i trapianti d'organo, così come per i trattamenti farmacologici che possono curare e guarire alcuni tumori e leucemie. Nel periodo estivo, poi, sono numerosi anche i casi di infortunistica stradale, con pazienti politraumatizzati che arrivano in ospedale e devono essere sottoposti a interventi chirurgici d'urgenza. «La carenza riguarda l'intera regione – riprende il direttore – infatti è stata segnalata anche dalla struttura regionale di coordinamento delle attività trasfusionali. La situazione potrebbe perdurare ancora, per questo è importante che i cittadini contribuiscano e si facciano interpreti di questa difficoltà», conclude.

In questo periodo, il Centro di Via Monte Grappa sta privilegiando le prenotazioni, così da garantire i donatori ed assicurare le giuste distanze sia in sala d'attesa, sia in sala donazioni. In questa fase, infatti, sono stati dedicati quattro posti per la donazione, per evitare assembramenti e per venire incontro alle esigenze dei donatori, che vengono suddivisi per fasce orarie ed è possibile contingentare gli ingressi e organizzare al meglio il flusso di lavoro da parte degli operatori sanitari. Per le prenotazioni, i donatori potranno telefonare, dalle 8 alle 14, ai numeri 079/2061462 o 079/2061496. Dalle 15 alle 19, invece, possono telefonare, allo 079/2061625. Per donare nella sede dell'Avis comunale, è possibile chiamare lo 079/252577, dalle 8 alle 14, ed il 370/1434967. Infine, per l'Avis provinciale è possibile consultare il sito internet dedicato, per conoscere contatti e orari delle donazioni.
13:16
Così il Gruppo consiliare di Forza Italia Alghero sulle criticità della sanità locale, in particolare del Centro di Medicina Sportiva
18:05
Durissimo il colorendo di Fratelli d´Italia Alghero: Da un anno assistiamo al tentativo della Giunta Todde di smantellare uno dei principali presidi sanitari del territorio
28/10/2025
Giusy Piccone, M5s Alghero: «Parlare di sanità oggi significa parlare del cuore stesso della nostra comunità. La salute non è solo un diritto: è la misura concreta della qualità della vita, della fiducia nelle istituzioni e della capacità di chi ha l’onore e l’onere di amministrare una città di prendersi cura delle persone»
12:59
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
27/10/2025 video
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. In aula i commissari straordinari di Asl e Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari. Le immagini in diretta da Villa Maria Pia ad Alghero
27/10/2025
Sanità del Nord Ovest, Michele Pais (Lega): “Assenza grave del governo regionale al Consiglio comunale di Alghero”
27/10/2025
Sanità, il Sindaco Raimondo Cacciotto: Costruire un progetto serio in sinergia con il territorio. L´intervento del Sindaco Raimondo Cacciotto in Consiglio Comunale in sessione straordinaria pubblica e aperta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)