Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › Civile e Marino, 10 milioni per Alghero
Cor 16 novembre 2020
Civile e Marino, 10 milioni per Alghero
Lo sblocco dei finanziamenti regionali lo aveva annunciato qualche giorno fa su Alguer.it e puntualmente è arrivato: avviati i lavori e acquistati i macchinari per l´ammodernamento, adeguamento strutturale, diagnostica e sicurezza dei due nosocomi algheresi
Civile e Marino, 10 <i>milioni</i> per Alghero

ALGHERO - Gli interventi vengono portati avanti di pari passo nelle due strutture e sono stati finanziati con 1,55 milioni di euro all'Ospedale Marino e 6,65 milioni all'Ospedale Civile. Quest'ultimo ha ricevuto un ulteriore finanziamento di 1,6 milioni per il Pronto Soccorso e i lavori inizieranno nel 2021. Lo sblocco dei finanziamenti regionali Michele Pais lo aveva annunciato qualche giorno fa su Alguer.it e puntualmente è arrivato: avviati i lavori e acquistati i macchinari per l'ammodernamento, adeguamento strutturale, diagnostica e sicurezza dei due nosocomi algheresi.

«Nell'ultimo anno c'è stata un'accelerazione notevole nelle procedure di programmazione ed esecuzione dei lavori attesi da anni e necessari in entrambe le strutture. Un fatto straordinario sotto tutti i punti di vista" - sottolinea il presidente del Consiglio regionale - oltre ai lavori in corso si è provveduto all'aggiornamento delle tecnologie. All’ospedale Marino di Alghero - prosegue Michele Pais - procedono senza sosta i lavori al terzo piano, struttura che necessita di interventi di adeguamento sanitario, sicurezza e funzionalità».

«Da troppo tempo le strutture ospedaliere del Nord Ovest, ed in particolare quelle di Alghero, avevano necessità di investimenti strutturali e tecnologici che in questa fase si stanno realizzando. Adesso l'obiettivo è potenziare il personale, falcidiato da anni di tagli e assenza di programmazione» conclude il Presidente Pais. In merito al potenziamento tecnologico dei reparti, si è provveduto all'acquisizione di nuove apparecchiature tecnologiche di fondamentale importanza nello screening e diagnosi: acquistati per la Cardiologia un ecocardiografo di alta fascia e un ecografo portatile. Per la Radiologia due apparecchi diagnostici telecomandati polifunzionali, due portatili di radiologia di alta gamma (uno donato all'interno di terapia intensiva) e altri 3 in arrivo, ulteriori 3 ecografi di alta fascia, ed è stato avviato l'acquisto di una nuova Tac. Endoscopia è stata potenziata con un nuovo colonscopio, gastroscopio e una cosiddetta 'colonna tecnologica'. Anche in Ginecologia-ostetricia è stata potenziata l’attività di screening con un ecografo di alta fascia. Stessa cosa per Urologia. In arrivo, per le nuove sale operatorie, un nuovo 'Arco a C' di alta tecnologia, apparecchio radiologico di grande importanza.

Nella foto: Michele Pais
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)