Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › Civile e Marino, 10 milioni per Alghero
Cor 16 novembre 2020
Civile e Marino, 10 milioni per Alghero
Lo sblocco dei finanziamenti regionali lo aveva annunciato qualche giorno fa su Alguer.it e puntualmente è arrivato: avviati i lavori e acquistati i macchinari per l´ammodernamento, adeguamento strutturale, diagnostica e sicurezza dei due nosocomi algheresi
Civile e Marino, 10 <i>milioni</i> per Alghero

ALGHERO - Gli interventi vengono portati avanti di pari passo nelle due strutture e sono stati finanziati con 1,55 milioni di euro all'Ospedale Marino e 6,65 milioni all'Ospedale Civile. Quest'ultimo ha ricevuto un ulteriore finanziamento di 1,6 milioni per il Pronto Soccorso e i lavori inizieranno nel 2021. Lo sblocco dei finanziamenti regionali Michele Pais lo aveva annunciato qualche giorno fa su Alguer.it e puntualmente è arrivato: avviati i lavori e acquistati i macchinari per l'ammodernamento, adeguamento strutturale, diagnostica e sicurezza dei due nosocomi algheresi.

«Nell'ultimo anno c'è stata un'accelerazione notevole nelle procedure di programmazione ed esecuzione dei lavori attesi da anni e necessari in entrambe le strutture. Un fatto straordinario sotto tutti i punti di vista" - sottolinea il presidente del Consiglio regionale - oltre ai lavori in corso si è provveduto all'aggiornamento delle tecnologie. All’ospedale Marino di Alghero - prosegue Michele Pais - procedono senza sosta i lavori al terzo piano, struttura che necessita di interventi di adeguamento sanitario, sicurezza e funzionalità».

«Da troppo tempo le strutture ospedaliere del Nord Ovest, ed in particolare quelle di Alghero, avevano necessità di investimenti strutturali e tecnologici che in questa fase si stanno realizzando. Adesso l'obiettivo è potenziare il personale, falcidiato da anni di tagli e assenza di programmazione» conclude il Presidente Pais. In merito al potenziamento tecnologico dei reparti, si è provveduto all'acquisizione di nuove apparecchiature tecnologiche di fondamentale importanza nello screening e diagnosi: acquistati per la Cardiologia un ecocardiografo di alta fascia e un ecografo portatile. Per la Radiologia due apparecchi diagnostici telecomandati polifunzionali, due portatili di radiologia di alta gamma (uno donato all'interno di terapia intensiva) e altri 3 in arrivo, ulteriori 3 ecografi di alta fascia, ed è stato avviato l'acquisto di una nuova Tac. Endoscopia è stata potenziata con un nuovo colonscopio, gastroscopio e una cosiddetta 'colonna tecnologica'. Anche in Ginecologia-ostetricia è stata potenziata l’attività di screening con un ecografo di alta fascia. Stessa cosa per Urologia. In arrivo, per le nuove sale operatorie, un nuovo 'Arco a C' di alta tecnologia, apparecchio radiologico di grande importanza.

Nella foto: Michele Pais
15:41
Approvato il programma triennale 2025–2027 di interventi per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture del sistema sanitario regionale. Previsti interventi per l´ammodernamento del blocco operatorio dell´Ospedale di Alghero e per l´acquisto di nuove dotazioni biomediche e informatiche
29/10/2025
I vaccini potranno essere effettuate quest’anno non solo presso i centri vaccinali delle ASL e presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, ma anche nelle farmacie convenzionate aderenti a Federfarma Sardegna
28/10/2025
Durissimo il colorendo di Fratelli d´Italia Alghero: Da un anno assistiamo al tentativo della Giunta Todde di smantellare uno dei principali presidi sanitari del territorio
29/10/2025
Così il Gruppo consiliare di Forza Italia Alghero sulle criticità della sanità locale, in particolare del Centro di Medicina Sportiva
29/10/2025
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
28/10/2025
Giusy Piccone, M5s Alghero: «Parlare di sanità oggi significa parlare del cuore stesso della nostra comunità. La salute non è solo un diritto: è la misura concreta della qualità della vita, della fiducia nelle istituzioni e della capacità di chi ha l’onore e l’onere di amministrare una città di prendersi cura delle persone»
19:32
La struttura realizzata a Ploaghe ospiterà i primi pazienti dal 17 novembre 2025. All’Hospice potranno accedere i pazienti che si trovano in quella fase della malattia non più suscettibile di guarigione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)