Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › Un rivestimento speciale contro il Coronavirus
Red 17 dicembre 2020
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus
L´Università degli studi di Cagliari ancora in prima linea nella lotta contro il Covid-19: studiosi di tre Dipartimenti impegnati in un progetto di ricerca coordinato da Francesca Esposito e promosso da Sardegna ricerche. L´obiettivo del lavoro di squadra e prevenire l´infezione attraverso l´utilizzo di uno speciale materiale, la cui formulazione è in fase di brevettazione internazionale
Un rivestimento speciale contro il <i>Coronavirus</i>

CAGLIARI - Sottoporre a studi virologici una formulazione, già in fase di brevettazione internazionale per le sue proprietà battericide, che potrebbe essere utilizzata per il rivestimento di dispositivi medici (come maschere e guanti) e di superfici ed oggetti di uso frequente presenti in luoghi pubblici (maniglie delle porte, corrimano, schermi tattili): è l’obiettivo del progetto condotto da tre dipartimenti dell’Università degli studi di Cagliari nell’ambito dell'iniziativa “Incentivo Ricerca-Sr4Covid” promossa da Sardegna ricerche. I ricercatori del Dipartimento di Scienze della vita e dell'ambiente e di Scienze biomediche saranno impegnati negli studi virologici di una formulazione sviluppata dagli specialisti del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, attualmente in attesa di concessione di brevetto internazionale per le sue proprietà battericide, da utilizzarsi come rivestimento solido di dispositivi medici, di superfici ed oggetti di uso frequente presenti nei luoghi pubblici.

I team di virologi guidati da Francesca Esposito (responsabile scientifico del progetto) e da Enzo Tramontano (docenti del Disva) e da Aldo Manzin e Fabrizio Angius (docenti del Disb), collaboreranno con il gruppo di chimici coordinati da Guido Ennas e Alessandra Scano (docenti del Dscg), per raggiungere, nei prossimi dieci mesi, un risultato che potrebbe contribuire alla prevenzione della diffusione del Sars-Cov-2 nell’attuale momento di elevata criticità. «Si tratta di un materiale che ha dimostrato di possedere attività battericida pari al 100percento su batteri Gram positivi e negativi, a differenza dei prodotti finora sviluppati, che portano unicamente ad una riduzione della carica microbica, a fronte di assenza di tossicità per le cellule eucariotiche», spiega nel dettaglio Esposito.

I ricercatori hanno anche osservato che la capacità dei componenti di questo speciale rivestimento di indurre la rottura della membrana dei microrganismi pone le basi per l’ampliamento della ricerca attraverso lo studio dell’attività antivirale nei confronti di virus con envelope (rivestimento) quali i Coronavirus ad alto rischio biologico. L’approccio proposto dai ricercatori dell’Università di Cagliari si basa sulla capacità del componente attivo, presente nel rivestimento, di alterare profondamente le proprietà dell’envelope virale, determinandone l’alterazione o, nel migliore dei casi, la completa neutralizzazione, prima dell’entrata nella cellula ospite, prevenendo così l’infezione.

Nella foto: il team che lavora al progetto, Enzo Tramontano, Guido Ennas, Alessandra Scano, Aldo Manzin, Francesca Esposito e Fabrizio Angius
12:46
Lo sfogo di una residente di Alghero sui criteri di assegnazione dei medici:ho saputo dalla mia dottoressa di essere “decaduta” come sua paziente, insieme ad altri 300, dice che son passati 6 mesi e devo riconfermarla. Ma perché? Dovrei pertanto tornare presso gli uffici della Asl per farmi riassegnare la stessa dottoressa
16/7/2025
Da oggi viene potenziato ulteriormente l´Ambulatorio Straordinario di ComunitàTerritoriale, destinato alla popolazione sprovvista di Medico di Medicina generale. Questi i nuovi orari degli ambulatori di Fertilia
17/7/2025
Apripista fra le regioni del Centro-Sud Italia per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) con il metodo farmacologico. La Regione ha infatti avviato un percorso virtuoso che recepirà le Linee di indirizzo nazionali in materia
17/7/2025
Da oggi apre l’ambulatorio di Castelsardo e dalla prossima settimana quello di Stintino verrà potenziato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)