Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Sanità: doppia interrogazione Dem
Red 29 dicembre 2020
Sanità: doppia interrogazione Dem
I consiglieri regionali del Partito democratico hanno presentato due interrogazioni in materia di sanità, prima firmataria Rossella Pinna. La prima riguarda i pazienti diabetici, la seconda i trattamenti di fecondazione assistita
Sanità: doppia interrogazione <i>Dem</i>

CAGLIARI - I consiglieri regionali del Partito democratico hanno presentato due interrogazioni in materia di sanità, prima firmataria Rossella Pinna. Un'interrogazione chiede, di garantire a tutti i pazienti diabetici in elezione di trattamento l’accesso alle nuove tecnologie per il monitoraggio della glicemia che i diabetici sardi tardano a “conquistare” sul fronte dell’equità nelle pari opportunità di cura e della garanzia del diritto alla salute.

I sensori e i microinfusori dai quali la maggioranza dei soggetti diabetici resta ancora esclusa, sono riconosciuti strumenti capaci di migliorare la qualità della vita del paziente insulino-dipendente sia pediatrico, sia adulto, non solo sul piano terapeutico, ma anche su quello psicologico e sociale. L'interrogazione prosegue domandando se, in vista della campagna di vaccinazione contro il virus Sars-cov2, sia previsto un intervento specifico per i malati di patologie croniche e autoimmuni e chiude chiedendo di garantire la proroga dei protocolli terapeutici dei diabetici in scadenza al 31 dicembre in assenza della quale i diabetici sardi rischiano, dal primo gennaio 2021, di non poter ritirare i presidi indispensabili.

L'altra interrogazione concerne la ripresa, «si spera in tempi brevissimi», dei trattamenti di fecondazione assistita al Centro regionale di riferimento del Microcitemico, circa 1800 cicli l'anno, sospesi da novembre 2020 e non ancora, inspiegabilmente, riattivati dall'AoB malgrado siano riconosciuti tra i Lea. Situazione che spinge le coppie sarde verso viaggi oltremare, nei centri della Penisola. Un “turismo sanitario” che, considerati i cicli fino a ora saltati, potrebbe costare alle casse regionali oltre 5milioni di euro e molti disagi alle coppie, costrette a una migrazione faticosa e complicata ed evitabile con un minimo di buonsenso e organizzazione.

Dai cicli di procreazione medicalmente assistita effettuati nel centro sardo nascono ogni anno circa 120 bambini, «un tesoretto di avvenire che, oltre riguardare coppie e famiglie, rappresenta una ricchezza per tutti, specie in questi anni, caratterizzati da una marcata denatalità per l'Isola sintomo di un malessere sociale, di una sfiducia nel futuro, di mancate politiche sociali a supporto della genitorialità consapevole, servizi e politiche per l'infanzia necessari per sostenere il lavoro e l'impresa femminile», concludono gli esponenti Dem.

Nella foto: il consigliere regionale Rossella Pinna
17:27
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)