Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Nuova struttura amovibile per l´emergenza Covid
Red 6 febbraio 2021
Nuova struttura amovibile per l´emergenza Covid
Sarà realizzata nel Piazzale delle Malattie infettive di Sassari e potrà ospitare fino a cinquantaquattro posti letto. Potrà consentire lo spostamento dei pazienti affetti da Coronavirus dai reparti ospedalieri, così da consentire la ripresa delle attività ordinarie. Previsto anche un suo impiego nel post pandemia
Nuova struttura amovibile per l´emergenza <i>Covid</i>

SASSARI - Un numero di cinquantaquattro posti letto ordinari che saranno attrezzati e serviranno in questa fase della pandemia Covid-19, sebbene di calo, per spostare i pazienti dai reparti Covid. Un’operazione che consentirà ai reparti ospedalieri la ripresa delle attività ordinarie. E' quanto prevede la delibera che dà il via libera al progetto esecutivo per la realizzazione di una struttura prefabbricata nel piazzale dei parcheggi antistanti la palazzina delle Malattie infettive, a Sassari. «Sarà una struttura a sé – commenta il commissario dell’Azienda ospedaliero universitaria Antonio Spano – e, nel caso in cui non dovessero esserci recrudescenze, quei posti letto troveranno un loro utilizzo. Infatti, il nostro ospedale è oggetto di lavori di ristrutturazione. Ecco allora che potrà essere impiegata per ospitare temporaneamente i degenti dei reparti oggetto di ammodernamento. In questo modo, i lavori di riqualificazione dei nostri ospedali potranno essere realizzati con maggior tranquillità e la struttura sarà fondamentale per il prosieguo delle attività».

In questa prima fase, la costruzione sarà destinata alla degenza e ai servizi annessi all’emergenza sanitaria derivante dalla pandemia Covid-19. Al termine dell’emergenza Covid, quindi, potrà essere utilizzata per altre funzioni. La struttura, così come da progetto completato dal responsabile dell'Ufficio tecnico aziendale Roberto Manca, si svilupperà su una superficie di 800metri quadri e potrà ospitare cinquantaquattro posti letto per pazienti positivi al Covid, oltre ai locali accessori di servizio per il personale sanitario, medico e infermieristico. La sua realizzazione rientra negli interventi approvati dalla delibera regionale del 31 dicembre 2020.

Le opere prevedono anche la realizzazione di una struttura prefabbricata di circa 158metri quadri, con quindici posti letto semintensivi, a supporto del Pronto soccorso del “Santissima Annunziata”, i cui lavori sono già stati ultimati. Secondo la previsione inserita nel quadro economico, elaborato dalla struttura Edile e impianti e patrimonio, i lavori dovranno essere conclusi settantacinque giorni dopo la consegna dei lavori. La copertura finanziaria per la realizzazione delle due strutture amovibili è garantita con i fondi ex art. 20 assegnati alla Regione autonoma della Sardegna con il decreto legge del 17 marzo 2020 n.18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19).
18:42
La delibera descrive in sintesi gli obiettivi e le funzioni delle Case e degli Ospedali di Comunità. Il Piano Operativo Regionale prevede la realizzazione di 50 Case della comunità e 13 Ospedali di Comunità entro marzo 2026
11:54
Dal 25 al 27 maggio all´Hotel Catalunya di Alghero esperti a confronto sulle tecnologie avanzate per la cura delle patologie della donna. Tra i temi centrali l´IA applicata alla robotica chirurgica, alla diagnostica prenatale, all´uroginecologia e alla Pma con machine learning
22/5/2025
A suonare l´allarme è Christian Mulas, presidente della Commissione Sanità ad Alghero: l’organico del reparto di cardiologia — già limitato a quattro unità — ha subito un ulteriore indebolimento, con 2 medici attualmente in malattia
22/5/2025
Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura. L’associazione Club Inner Wheel Sassari Centro ha consegnato lo strumento diagnostico alla Clinica chirurgica di viale San Pietro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)