Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Screening a tappeto anti-Covid in casa Ersu
Red 2 marzo 2021
Screening a tappeto anti-Covid in casa Ersu
Oltre centocinquanta test antigenici rapidi tra gli studenti residenti nelle Case dello studenti di Sassari e tra i dipendenti per arginare il rischio di diffusione del virus. L’ente è favorevole e disponibile, se ci fossero le condizioni, ad avviare la vaccinazione del personale
Screening a tappeto anti-Covid in casa Ersu

SASSARI - Ersu Sassari vuole raggiungere il traguardo di “ente Covid free”. Nei giorni scorsi, si è concluso un programma di screening antigenico a tappeto tra tutta la popolazione residente nelle Case dello studente e tra il personale tecnico, amministrativo e della mensa di via dei mille. Circa duecento test rapidi eseguiti da personale sanitario qualificato dell’Usca e voluti dalla governance dell'ente per scongiurare la presenza del Covid-19 tra residenze e uffici e quindi aumentare le misure di monitoraggio e contenimento della trasmissione del virus.

Si è partiti con il monitoraggio in primis dei soggetti considerati “a rischio”, perché entrati in contatto con positivi e, a cascata, si è proceduto con l'indagine su tutto il resto della comunità dell’ente di diritto allo studio. Intanto, è già stata inoltrata al commissario dell’Ats la richiesta per procedere alla vaccinazione anti-Covid di tutto il personale dipendente.

«Vogliamo tutelare la salute dei nostri studenti e di chi quotidianamente porta avanti la macchina amministrativa e i settori sensibili del nostro ente, quali residenzialità e ristorazione - sottolinea il presidente Massimo Sechi, che prosegue - poter mantenere sempre costante la massima sicurezza sanitaria è un obiettivo imprescindibile, per il quale ogni giorno si lavora strenuamente. Sensibilizzare, educare, responsabilizzare: gli adulti come gli studenti che gravitano attorno alle nostre strutture in questi mesi hanno dimostrato che consapevolezza e senso del rispetto delle misure di contenimento del virus fanno la differenza».

«Ora, il prossimo passo è cominciare quanto prima le vaccinazioni - afferma il direttore generale Antonello Arghittu, che si dice - pronto all'avvio di una campagna di immunizzazione a cominciare dal personale dipendente, non appena ci sarà consentito. Vogliamo avere un ruolo attivo in tal senso, per contribuire a mettere un freno alla pandemia, flagello economico-sociale di questi tempi dai quali dobbiamo poter uscire il prima possibile».
10:37
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale
17:00
Lo riferisce l´ex presidente del Consiglio regionale della Sardegna, l´algherese Michele Pais, che più volte sollecita urgenti interventi diretti a rafforzare i servizi nel nosocomio di Alghero
12/5/2025
«È in gioco la salute dei cittadini e la dignità di tanti professionisti. La Lega continuerà a battersi affinché Alghero non venga ancora una volta penalizzata» dicono dalla Lega Laura Giorico, responsabile delle politiche sulla disabilità, Gabriella Fadda e Salvatore Carta
12/5/2025
Al di la delle promesse la situazione del pronto soccorso di Alghero resta ancora critica. Oltre i rischi concreti legati alla riduzione del servizio giornaliero, ad oggi il vero problema è rappresentato dalle tempistiche che intercorrono dal triage al momento della visita medica vera e propria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)