Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSanità › Anziani e fragili: trasporto e assistenza a Cagliari
Red 12 maggio 2021
Anziani e fragili: trasporto e assistenza a Cagliari
Da venerdì, si potrà prenotare il servizio di accompagnamento e di assistenza per i cittadini anziani o in situazione di fragilità da e per i centri vaccinali cittadini
Anziani e fragili: trasporto e assistenza a Cagliari

CAGLIARI - L'Assessorato delle Politiche sociali, del benessere e della famiglia del Comune di Cagliari ha individuato, nell'ambito delle organizzazioni di volontariato, le associazioni disponibili al trasporto e all'assistenza, nei centri vaccinali, di cittadini anziani o in situazioni di fragilità, residenti o domiciliati a Cagliari, già convocati per le vaccinazioni Covid-19, privi di rete di supporto familiare. «Con questo servizio vogliamo essere più vicini e offrire un valido supporto gratuito ai nostri cittadini che hanno necessità di accompagnamento ai centri vaccinali - precisa l'assessore comunale Viviana Lantini - anche con l'utilizzo di mezzi speciali, garantendo inoltre il rientro al domicilio».

Il trasporto e accompagnamento, sarà erogato gratuitamente, a cura dei volontari, e avverrà dal domicilio alla sede vaccinale, ricomprenderà l'assistenza e il supporto all'espletamento delle operazioni preliminari alla vaccinazione e il rientro al domicilio della persona. Da venerdì 14 maggio, si potrà prenotare l'accompagnamento contattando telefonicamente una delle Associazioni di volontariato indicate, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, tutti i giorni, compresi la domenica e i festivi.

Le persone che non necessitano per il trasporto di vetture attrezzate possono contattare l'Odv Croce bianca di Monserrato-Volontari del soccorso, telefonando al numero 070/582260, Sinnai soccorso (345/6499893), Croce rossa italiana-Comitato di Cagliari (340/2384720), I Sardi soccorso (348/0586372) o l'Ada Cagliari odv (392/5004938). Invece, le persone che necessitano di automezzi idonei, attrezzati e omologati per il trasporto di persone con disabilità motoria possono contattare I Sardi soccorso (348/0586372) e Sinnai soccorso (345/6499893). L'attività di accompagnamento verrà garantita sette giorni su sette compresi la domenica ed i festivi, senza limitazioni di orario.
7:38
A rendere pubblica la reale situazione di grave pericolo il Presidente della Commissione Consiliare Sanità Christian Mulas, che denuncia la possibile chiusura del Pronto Soccorso di Alghero
24/4/2025
Approvata una delibera che fornisce le linee di indirizzo alle ASL e ad ARES per le priorità da seguire nell´utilizzo delle diverse graduatorie ed elenchi formati per il reclutamento di personale, in particolare per quanto riguarda le procedure di stabilizzazione del personale precario assunto durante l´emergenza COVID-19
23/4/2025
Cinque ambulatori, un´accoglienza e una sala d´attesa, sono i nuovi spazi realizzati al primo sottopiano del Santissima Annunziata, in un´area adiacente al Day hospital oncologico
24/4/2025
L´Azienda di viale San Pietro attiva la pagine Facebook, LinkedIn, il profilo Threads associato a Instagram e il canale WhatsApp



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)