Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Un albero d´ulivo per il personale sanitario
Cor 27 maggio 2021
Un albero d´ulivo per il personale sanitario
È stato piantato nel giardino del Santissima Annunziata di Sassari per ricordare l´impegno di medici e infermieri in questo lungo anno di pandemia. Un dono che è anche un omaggio a tutto il personale sanitario
Un albero d´ulivo per il personale sanitario

SASSARI – «In ricordo del grande impegno e del sacrificio dei medici e del personale sanitario nella lotta contro il Covid (2020-2021)»: è quanto riporta la targa posta ai piedi del piccolo albero d'ulivo che l’associazione Garden Club di Sassari ha donato all’Aou di Sassari. Un dono che è anche un omaggio a tutto il personale sanitario che, con sapienza e abnegazione, ha operato con professionalità in questo lunghissimo anno segnato dal coronavirus.

L'alberello ha trovato posto nel giardino del Santissima Annunziata, appena alla destra dell’ingresso dell’ospedale cittadino. Una location ideale che, nelle intenzioni degli organizzatori, ha voluto rappresentare la vicinanza della città alla struttura sanitaria. La targa, coperta con la maglia di colore verde simbolo della divisa del personale sanitario, dopo essere stata scoperta dal prefetto Maria Luisa D’Alessandro, è stata benedetta dal cappellano del Santissima Annunziata don Piero Bussu che nella preghiera ha voluto ricordare il sacrificio di medici e infermieri in questo anno di Covid.

«Questa pianta – ha detto la presidente del Garden Club Aurelia Castiglia Prunas – rappresenta il simbolo della pace e della città di Sassari e assieme alla targa vuole commemorare l'impegno di tutto il corpo sanitario in questa terribile lotta contro un virus che ha cambiato le nostre esistenze». Una battaglia dura che ha segnato tutti quelli che in prima linea sono stati chiamati a dare assistenza ai tanti malati. «Molti di questi operatori sanitari si sono ammalati e sono morti – ha ricordato il prefetto D’Alessandro – tutti hanno sofferto e la comunità deve riconoscere questo sacrificio».

Il commissario dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano, ha voluto sottolineare come «questa guerra deve essere combattuta assieme, così come stiamo facendo. Soltanto così possiamo sperare che questa situazione finisca il più presto possibile». Il presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Sassari, Nicola Addis, ha aggiunto: «Si tratta di un riconoscimento giusto per medici e infermieri, per il loro sacrificio anche in termini di vite umane e a cui va reso omaggio. Adesso è importante vaccinarsi – ha proseguito – perché è l'unico modo per venire fuori da questa situazione. Uno sforzo sinergico, superando anche le polemiche».

In chiusura, il presidente dell'Ordine delle professioni sanitarie della provincia di Sassari, Gianluca Chelo, ha sottolineato che «questo gesto rafforza il patto tra infermieri e cittadini» e che tutti gli «operatori sanitari combattono per dare un'assistenza di qualità». Alla piccola cerimonia erano presenti anche il direttore sanitario Franco Bandiera, il direttore amministrativo Rosa Bellu, il direttore della Direzione medica di presidio Bruno Contu e il responsabile delle Professioni sanitarie Piero Bulla.
18/7/2025
Lo sfogo di una residente di Alghero sui criteri di assegnazione dei medici:ho saputo dalla mia dottoressa di essere “decaduta” come sua paziente, insieme ad altri 300, dice che son passati 6 mesi e devo riconfermarla. Ma perché? Dovrei pertanto tornare presso gli uffici della Asl per farmi riassegnare la stessa dottoressa
13:25
A lanciare l’allarme è il consigliere regionale dei Riformatori Sardi Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione urgente alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità per chiedere chiarimenti e interventi immediati
11:03
Marco Tedde, esponente del Consiglio nazionale di Forza Italia: la scelta del Consiglio di Stato di imprimere una forte accelerazione al procedimento per la tutela delle esigenze cautelari di Sensi pone seri e fondati dubbi politici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)