|
Red
29 febbraio 2008
"Giocando s´impara", via al progetto sull´attività motoria
Per gli alunni della scuola dell’infanzia del III Circolo Didattico di Alghero

ALGHERO - Nell’ambito delle iniziative a supporto dell’attività motoria e a seguito dei soddisfacenti risultati ottenuti sia sul piano didattico che su quello organizzativo dei progetti realizzati sino ad oggi per gli alunni del III Circolo diretto dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Paola Masala, è stato avviato in questi giorni il progetto di attività motoria “Giocando si impara”. «La nostra scuola già dal 1999 ha stipulato con la Regione Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, un protocollo per dare origine al progetto pluriennale “Giocando si Impara”, finalizzato a conoscere e valorizzare il patrimonio motorio dei bambini. Il gioco - dichiara la dirigete -deve essere vissuto dai piccoli alunni, in principio, come strumento di crescita per diventare in futuro uno stile di vita. A tal fine è stato costituito nell’anno scolastico 2005 un Centro Studi Scolastico di attività motoria coordinato dall’insegnante Francesco Messina, referente per l’area motoria, per la ricerca, la progettazione e la gestione dei diversi progetti che prevedono l’implementazione e lo sviluppo dell’attività motoria nella scuola dell’Infanzia ed in quella Primaria». «Anche per l’anno scolastico 2007/08 il nostro “Laboratorio”, rinnova il suo impegno nella promozione dell’attività motoria e del gioco nella scuola dell’Infanzia. Intendiamo costruire una palestra di esperienze attraverso un percorso motorio per tutti i piccoli alunni delle sezioni della scuola dell’infanzia del III Circolo – continua la dottoressa - il primo passo, sarà orientato a stimolare un approccio sistematico al movimento e di conseguenza all’educazione attraverso il movimento al fine di valorizzare il movimento nello sviluppo di tutti gli apprendimenti». Il progetto del tutto finanziato con il contributo della legge regionale sullo sport, verrà realizzato grazie alla consulenza da docenti specialisti nel settore, esclusivamente laureati in Scienze Motorie o diplomati I.S.E.F. Prosegue inoltre l’attività motoria pratica per gli alunni della scuola Primaria, che anche per quest anno scolastico hanno potuto avvalersi del progetto indetto dal CONI provinciale denominato “Il CONI va a scuola”, seguiti dai docenti qualificati individuati sul territorio dallo staff tecnico di Sassari. Il problema più preoccupante è dato dalla situazione dei bambini dei plessi di via Grazia Deledda e di via Mattei che a causa dei lavori di ristrutturazione della palestra “la Cunetta” ancora non ultimati, non hanno potuto regolarmente svolgere l’attività motoria in spazi idonei e strutture alternative. A tal proposito si è rivelata preziosa la collaborazione con il Dirigente Scolastico della Scuola Media n°2 + Fertilia che ha messo a disposizione, almeno per gli alunni del plesso de “la Cunetta”, la palestra di via De Biase. Nei prossimi giorni, sempre coordinato dal Centro Studi Scolastico verrà avviato, finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione e con la consulenza di docenti provenienti dalla Facoltà di Scienze Motorie di Cagliari e dal C.O.N.I., il secondo livello del Master di formazione, unico nel suo genere in campo nazionale, per insegnanti e i genitori, i quali avranno modo di confrontarsi con esperti del settore e approfondire le tematiche inerenti l’attività motoria e la sana alimentazione come giusto connubio per meglio sviluppare il processo di crescita del bambino.
|