Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanitàAou, la prevenzione per la cura dell´orecchio
Cor 28 febbraio 2023
Aou, la prevenzione per la cura dell´orecchio
Il 3 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell´udito, visite gratuite (necessario l´appuntamento) negli ambulatori di Audiovestibologia della struttura complessa di Otorinolaringoiatria dell´Aou di Sassari. Professor Francesco Bussu:«In caso di calo dell´udito è necessario rivolgersi subito al medico specialista in otorinolaringoiatria o audiologia»
<i>Aou</i>, la prevenzione per la cura dell´orecchio

SASSARI - L'obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della cura dell'orecchio e dell'udito, perché la sordità o ipoacusia (perdita dell'udito) è una condizione patologica molto comune e diffusa. Punta a questo la seconda "Giornata di sensibilizzazione dell’udito" in programma il 3 marzo. L'appuntamento è organizzato in cooperazione con la Società italiana di Otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale (SIOeChCF), con la Società italiana di Audiologia e Foniatria (Siaf) e 23 associazioni di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici operanti sul territorio nazionale. L’iniziativa si svolgerà in concomitanza con la Giornata mondiale dell’udito, istituita dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms).

All'appuntamento aderirà anche la struttura complessa di Otorinolaringoiatria dell'Aou di Sassari diretta dal professor Francesco Bussu. La struttura sassarese metterà a disposizione dell'utenza gli ambulatori di Audiovestibologia dove sarà possibile eseguire gratuitamente uno screening dell’udito. I controlli saranno rivolti alla popolazione adulta e sarà necessario concordare un appuntamento telefonando al numero 351 86.95.834 (dalle 9 alle 14) fino ad esaurimento dei posti disponibili.

«L’udito è fondamentale per sentire, capire e comunicare con la parola – afferma il professor Francesco Bussu – e l’orecchio è un organo di senso molto complesso che deve essere protetto.
«Se il paziente si accorge di avere un calo dell’udito, innanzitutto – prosegue Bussu – bisogna diagnosticare le cause e quindi il primo interlocutore deve essere assolutamente il medico specialista in otorinolaringoiatria o audiologia. Riconoscere da subito i sintomi della sordità e dei problemi all’orecchio è fondamentale per poter intervenire sia sulle possibili cause sia per ridurre al minimo la disabilità che può derivare».
12:46
Lo sfogo di una residente di Alghero sui criteri di assegnazione dei medici:ho saputo dalla mia dottoressa di essere “decaduta” come sua paziente, insieme ad altri 300, dice che son passati 6 mesi e devo riconfermarla. Ma perché? Dovrei pertanto tornare presso gli uffici della Asl per farmi riassegnare la stessa dottoressa
16/7/2025
Da oggi viene potenziato ulteriormente l´Ambulatorio Straordinario di ComunitàTerritoriale, destinato alla popolazione sprovvista di Medico di Medicina generale. Questi i nuovi orari degli ambulatori di Fertilia
17/7/2025
Apripista fra le regioni del Centro-Sud Italia per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) con il metodo farmacologico. La Regione ha infatti avviato un percorso virtuoso che recepirà le Linee di indirizzo nazionali in materia
17/7/2025
Da oggi apre l’ambulatorio di Castelsardo e dalla prossima settimana quello di Stintino verrà potenziato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)