|
A.B.
30 aprile 2008
Presentate le “Giornate Provinciali dello Sport”
La conferenza stampa congiunta di Coni e Provincia si è tenuta questa mattina nella Sala Angioy di Palazzo Sciuti

SASSARI – Sono state presentate questa mattina, nella Sala Angioy del palazzo della Provincia di Sassari, le “Giornate provinciali dello Sport”, in programma su tutto il territorio provinciale da venerdì 2 Maggio. All’evento, organizzato dalla Provincia di Sassari in collaborazione con il Coni Comitato Provinciale di Sassari, coinvolgendo numerose federazioni sportive, enti di promozione, associazioni, società e amministrazioni comunali, è affidato il compito di restituire lo sport al suo ruolo sociale, sia a livello locale che a livello globale, e di farne uno strumento per la diffusione dei valori fondamentali alla crescita dei giovanissimi e al loro inserimento nella società. A dare il benvenuto ai presenti è stato l’assessore Provinciale allo Sport Roberto Desini (assente la Presidente Alessandra Giudici per un concomitante impegno istituzionale) che ha voluto anzitutto sottolineare come la scelta di sostenere questo progetto abbia avuto un largo consenso in seno alla Provincia. «L’iniziativa è stata votata all’unanimità dal Consiglio Provinciale - ha rimarcato Desini - Come vedete, lo sport unisce e non divide. Questo è il suo ruolo sociale primario, poiché a mio avviso lo sport può essere un mezzo potentissimo per creare quelle condizioni favorevoli che altre situazioni non riescono ad incentivare. Un esempio per tutti, l’inserimento dei disabili, che hanno molto da insegnarci sotto diversi aspetti. L’importanza del progetto - ha continuato Desini, sta anche nella sua diffusione in tutto il territorio. La Provincia si sposta lungo tutte le zone che compongono la sua area, dall’Anglona alla Nurra, dalla Romangia al Logudoro e al Goceano, e questo è un altro punto di forza di questa iniziativa. Vogliamo essere vicini al nostro territorio rappresentando tutti». Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente del Coni Provinciale Gian Nicola Montalbano. «Abbiamo voluto un percorso itinerante per calarci meglio nella realtà sportiva provinciale cercando di potenziare nelle varie zone quelle discipline sportive ancora poco rappresentate - ha dichiarato il Presidente Montalbano - Dunque abbiamo adeguato l’offerta ad un territorio piuttosto vasto. L’impegno da parte nostra è stato intenso e l’abbiamo affrontato proprio con l’obiettivo di essere presenti in tutta la Provincia diffondendo lo sport e i suoi valori presso i giovani nell’età della crescita. Ecco perché abbiamo scelto di puntare sulle scuole, che parteciperanno da protagoniste a questa iniziativa. Già da tempo, del resto, ci muoviamo in questo senso mettendo in atto progetti per potenziare l’attività motoria nelle scuole». Soddisfazione da parte del presidente della Commissione Sport del Consiglio Provinciale Giovanni Ruiu, che ha visto nascere il progetto nel 2006. «L’idea della Commissione Sport è stata attentamente sviluppata con la preziosa collaborazione del Coni - ha chiarito Ruiu - Voglio pertanto ringraziare il responsabile del progetto Giampaolo Galleri, che oltre alla consulenza tecnica ha svolto un delicato lavoro di concertazione dell’operato della Provincia, del Coni, delle federazioni, degli enti di promozione, delle scuole e dei Comuni coinvolti». Ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione anche il presidente provinciale dell’Unicef Silvana Pinna, che sarà presente a tutte le manifestazioni previste. «Abbiamo già collaborato con il Coni avendo modo di vedere l’importante lavoro di promozione e diffusione dello sport e dei suoi valori tra i giovani che il Comitato svolge - ha affermato la professoressa Pinna. - Accompagneremo le Giornate Provinciali in tutto il territorio poiché offrono un modello di cittadinanza, un esempio per i ragazzi e per i loro genitori. Lo sport è pace». Il professor Giampaolo Galleri, responsabile del progetto, ha illustrato le varie tappe dell’iniziativa offrendo una dettagliata anteprima di tutte le Giornate. Si comincia venerdì 2 Maggio, alle ore 9,30, nell’Oratorio Salesiano di Latte Dolce con il Gioco di Solidarietà, che vede coinvolti nove istituti superiori ed una scuola media.
|