Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Neonato trasferito d´urgenza da Alghero
Cor 10 febbraio 2025
Neonato trasferito d´urgenza da Alghero
Nel pomeriggio di domenica, il Falcon 900 è decollato dalla base di Ciampino e ha raggiunto l’aeroporto di Alghero, dove il neonato è stato imbarcato con estrema cura all’interno di una culla termica. Poi il trasferimento all’Istituto Giannina Gaslini di Genova, centro di eccellenza per la cura pediatrica
Neonato trasferito d´urgenza da Alghero

ALGHERO - Si è concluso con successo un delicato volo sanitario d’urgenza, effettuato da un Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino, per garantire il trasferimento immediato di un neonato di soli due mesi e mezzo, bisognoso di cure specialistiche. Il piccolo paziente, ricoverato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, è stato trasportato all’Istituto Giannina Gaslini di Genova, centro di eccellenza per la cura pediatrica.

La missione, classificata come “IPV Imminente Pericolo di Vita”, è stata attivata su richiesta della Prefettura di Cagliari e autorizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La gestione operativa è stata affidata alla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea, il centro di coordinamento dell’Aeronautica Militare, responsabile dell’attivazione e del coordinamento di trasporti sanitari urgenti di questo tipo.

In risposta alla richiesta, è stato immediatamente allertato il 31° Stormo di Ciampino, uno dei reparti specializzati in questo genere di missioni, che ha predisposto il volo con la massima tempestività. Nel pomeriggio di domenica, il Falcon 900 è decollato dalla base di Ciampino e ha raggiunto l’aeroporto di Alghero, dove il neonato è stato imbarcato con estrema cura all’interno di una culla termica, sotto l’attenta supervisione di un’equipe medica specializzata.

Il volo è poi proseguito verso Genova, con atterraggio presso l’Aeroporto Cristoforo Colombo poco dopo le 19. Una volta a terra, un’ambulanza già predisposta ha trasferito il piccolo paziente all’Ospedale Gaslini, dove ha ricevuto le cure necessarie. L’Aeronautica Militare garantisce 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, la disponibilità di mezzi ed equipaggi altamente specializzati per effettuare trasporti sanitari urgenti, consentendo il rapido trasferimento di pazienti in condizioni critiche, organi per trapianti, equipe mediche specializzate e ambulanze.
24/3/2025
Non si ferma l'azione di alcuni cittadini algheresi che nell´inerzia e nel silenzio dell´Asl di Sassari procedono la loro battaglia sulle criticità della sanità locale, in particolare nei reparti di pediatria e nel Punto Nascita che resta chiuso dal 2023. Se l´Azienda Sanitaria non risponderà ai solleciti entro il 26 marzo, si procederà a presentare un esposto alla Procura
24/3/2025
Sostegno alle vittime di reato, servizi di giustizia riparativa, programmi di formazione e inserimento lavorativo per persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, supporto abitativo, assistenza e accompagnamento all’interno del contesto territoriale nello schema di rinnovo del Protocollo d’intesa
24/3/2025
Mercoledì 26 marzo dalle ore 09.00 alle 17.30, aperto a tutti, con colloqui informativi in cui verrà illustrato il servizio, verranno fatti degli screening sui disturbi dell’alimentazione con la compilazione di test psicometrici, a cui seguiranno, in caso di positività, anche delle valutazioni multidisciplinari per analisi del singolo caso
24/3/2025
Da Gennaio 2025, in previsione di ipotetici lavori di messa a norma, il suddetto reparto è stato letteralmente catapultato al 3° Piano dell‘Ospedale Marino. Un locale inadeguato, sotto dimensionato, per le necessità che la patologia richiede
24/3/2025
E´ scontro aperto tra l´Asl di Sassari e l´esecutivo regionale guidato da Alessandra Todde che in una nota rileva un forte contrasto con la nuova legge sul riordino della sanità e i recenti incarichi disposti dall´Azienda sanitaria che si difende ma fa un passo indietro e sospende la delibera
23/3/2025
Realizzato in Aou Sassari dalla struttura diretta dal professor Francesco Saverio Camoglio. In otto mesi rilanciata l´attività dell´attività chirurgica dedicata ai piccoli pazienti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)