S.A.
18:11
Dal 10 ottobre il Corso Uniss “Carni Sostenibili”
L’iniziativa, rivolta a studenti e studentesse, professionisti e a tutta la cittadinanza, intende promuovere un confronto scientifico e aperto sui temi della sostenibilità delle filiere zootecniche, centrali per l’economia e l’identità della Sardegna

SASSARI - Prende il via venerdì 10 ottobre alle 9:00 nell’Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria (Viale Italia, 39/A) il ciclo di incontri pubblici del corso “Carni Sostenibili”, promosso dall’Università di Sassari e coordinato dal professor Giuseppe Pulina. L’iniziativa, rivolta a studenti e studentesse, professionisti e a tutta la cittadinanza, intende promuovere un confronto scientifico e aperto sui temi della sostenibilità delle filiere zootecniche, centrali per l’economia e l’identità della Sardegna. La giornata inaugurale sarà dedicata al tema “Miti e realtà sulla sostenibilità delle carni”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Carni Sostenibili, e offrirà un’occasione di approfondimento sui temi della comunicazione pubblica, della sostenibilità digitale e del dialogo con i protagonisti delle filiere nazionali.
Nel pomeriggio, alle ore 16:00, lo stesso contesto ospiterà la presentazione del libro del professor Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, intitolato “Il teatro delle macchine pensanti – 10 falsi miti sull’intelligenza artificiale e come superarli”. Condotto dal professor Pulina, l’incontro proporrà una riflessione critica sui principali luoghi comuni che circondano l’Intelligenza Artificiale, evidenziando l’importanza di un approccio consapevole e responsabile alle tecnologie digitali. Epifani propone di superare le distorsioni interpretative, sottolineando che l’IA non è un soggetto senziente, né una mente autonoma, ma un sistema predittivo modellato dai dati, dalle scelte dei progettisti e dal contesto in cui opera. Smontare i miti significa non solo evitare paure e illusioni, ma anche rendere possibili strategie più realistiche e trasparenti.
Il corso “Carni Sostenibili” proseguirà poi con tre ulteriori appuntamenti: 24 ottobre – Carbon Farming e zootecnia sostenibile, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili; 7 novembre – DOP e IGP nelle carni italiane: sostenibilità e identità, con l’Associazione Studenti di Agraria e il Consorzio Agnello di Sardegna IGP; 21 novembre – Quale futuro per la sostenibilità della carne?, dedicato alle prospettive internazionali delineate dalla FAO e ai legami tra ricerca, industria e dieta mediterranea. Il corso attribuisce crediti formativi universitari ed è aperto anche a medici veterinari, agronomi, nutrizionisti e operatori del settore. Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e aperta al pubblico.
|