|
Cor
12:10
Strade Zafferano, si celebra l´oro di Sardegna
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna

CAGLIARI - Domenica 16 novembre il centro storico di Villanovafranca ha accolto centinaia di visitatori trasformandosi in un percorso diffuso tra campi in fiore, memorie storiche, saperi artigianali, musica e sapori tipici. «Per il Comune di Villanovafranca è stato un onore chiudere il viaggio del Festival dedicato allo Zafferano di Sardegna DOP», commenta l’Assessore alla Cultura, Beni Culturali, Turismo e Spettacolo Giacomo Porru. «La giornata conclusiva ha mostrato l’anima più autentica della nostra comunità: dai campi in fiore alle tradizioni artigiane, dai mestieri antichi alle degustazioni tematiche, fino alla gara regionale di pulitura del fiore e alla sfida gastronomica “Il dolce allo Zafferano”. È stato un momento di festa condivisa che conferma, ancora una volta, il valore del lavoro in rete tra i Comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca».
Fin dall’alba, i visitatori hanno potuto assistere alla raccolta dello zafferano nei campi DOP e partecipare alle visite guidate dedicate al fiore viola che da secoli caratterizza i territori delle strade dello zafferano. Dalle 9:00 il centro storico si è animato con l’apertura dei mercatini enogastronomici, delle mostre e degli spazi espositivi: dalla mostra storica sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale nella Casa del Soldato Madonna della Salute alle dimostrazioni di pulitura manuale curate dallo Zafferano Cortis a Sa Domu de Su Tzafaranu. Grande partecipazione anche per il percorso culturale che ha coinvolto il Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”, con la mostra fotografica “Le Donne e la Sardegna” di Francesco Argiolu e gli scatti del concorso “Villanovafranca in Obiettivo”, e per la mostra bibliografica sullo zafferano allestita nella Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru”.
Sotto i portici del Municipio la Pro Loco di Segariu ha riportato alla luce i gesti della tradizione – dalla panificazione alla pasta fresca, fino alla ceramica – mentre gli Arcieri Storici di Sanluri hanno ricreato atmosfere medievali in Via Lamarmora. In Piazza Eleonora d’Arborea, il 1° Raduno di auto d’epoca ha trovato la sua cornice ideale tra musica live e un clima di festa diffuso. Molto apprezzate le visite guidate al Nuraghe Su Mulinu, raggiunto dai visitatori grazie al servizio navetta attivo per tutta la giornata. Tra i momenti più seguiti, la presentazione del libro di Maria Itria Paulis, “Dalle origini a imprenditrice coraggiosa. 365 ricette tipiche di Sardegna”, che ha proposto un viaggio nel patrimonio gastronomico isolano.
Nel pomeriggio spettacoli, musica e competizioni hanno scandito il ritmo della festa: la 3ª Gara Regionale di pulitura del fiore di Zafferano di Sardegna DOP, la gara gastronomica “Il dolce allo Zafferano” moderata da Gianluca Medas, le esibizioni del Complesso Strumentale “Amilcare Ponchielli” di Sanluri, dei tamburini medievali e degli artisti di strada – tra cui saltimbanchi, mangiafuoco e l’ironia di Alessandro Pili con “Bella Bella è sa…” – hanno animato le vie del paese fino al tramonto. Molto partecipato anche il pranzo tematico allo zafferano organizzato dalla Pro Loco di Villanovafranca, che ha offerto ai visitatori un menù tipico ispirato alla tradizione locale.
La giornata conclusiva ha chiuso un’edizione particolarmente partecipata del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, promosso dalla Rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP con il sostegno della Fondazione di Sardegna, dell’Assessorato regionale alla Cultura e il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. La tappa di Villanovafranca chiude un’edizione straordinaria del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, promosso dalla Rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP, che unisce i Comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, dell’Assessorato regionale alla Cultura e il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
|