|
S.A.
17:21
404 discariche nell´Isola: 1,5 milioni da Regione
Il finanziamento si inserisce nel quadro del Piano regionale di Bonifica dei Siti Inquinati, che ha censito 404 discariche monocomunali e definito le priorità d’intervento sulla base delle condizioni ambientali e del rischio sanitario

CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, ha approvato il programma di utilizzo di 1 milione e 501.869 euro destinati a finanziare nuovi interventi di caratterizzazione, analisi di rischio e messa in sicurezza delle discariche dismesse e delle aree potenzialmente contaminate presenti nel territorio regionale. Le risorse provengono dal gettito del tributo sullo smaltimento in discarica e dal relativo avanzo vincolato, secondo quanto previsto dalle normative nazionali e regionali in materia. Il finanziamento si inserisce nel quadro del Piano regionale di Bonifica dei Siti Inquinati, che ha censito 404 discariche monocomunali e definito le priorità d’intervento sulla base delle condizioni ambientali e del rischio sanitario.
«Il tema delle bonifiche non è un’operazione tecnica isolata, ma un investimento sulla salute pubblica e sulla rigenerazione dei territori. Sostenere i Comuni in questi percorsi significa accelerare la messa in sicurezza delle comunità e restituire valore alle aree degradate», dichiara l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi. Il programma approvato finanzia nove interventi in altrettanti Comuni, selezionati sulla base delle istruttorie tecniche condotte dal Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio e delle richieste pervenute dagli enti locali.
Gli interventi riguardano attività diverse: dalla caratterizzazione dei siti alla validazione delle indagini, fino alla messa in sicurezza permanente (MISP) e ai primi interventi di messa in sicurezza di emergenza (MISE). Comuni e interventi finanziati:
Villaperuccio – Discarica Isca de Candiazzus: completamento della caratterizzazione e validazione delle indagini – 15.000 euro
Osini – Discarica Osini vecchio: caratterizzazione ed eventuale analisi di rischio – 50 mila euro
Quartucciu – Discarica Rio Musungilis: completamento MISP, 750.000 euro
Atzara – Discarica Triala: caratterizzazione ed eventuale analisi di rischio – 50 mila euro
Tratalias – Vecchio borgo: caratterizzazione, analisi di rischio e primi interventi MISE – 186.869 euro
Villasor – Aree Via Togliatti e Ponti Becciu: rimozione rifiuti, caratterizzazione e analisi di rischio – 150 mila euro
Oristano – Area ex Via Rockfeller: caratterizzazione, analisi di rischio e primi interventi MISE – 250 mila euro
Ozieri – Discarica Monte Coldianu: completamento MISE – 50.000 euro.
Le attività saranno attuate tramite convenzioni di finanziamento e saranno sottoposte alle procedure autorizzative previste dalla normativa ambientale e sulle opere pubbliche, oltre che alle rendicontazioni e ai monitoraggi finanziari, fisici e procedurali. Con questo provvedimento la Regione dà continuità al percorso avviato negli anni precedenti, utilizzando il fondo alimentato dal tributo sullo smaltimento in discarica per finalità ambientali: riduzione dei rifiuti, recupero di materia, bonifiche dei siti contaminati, sostegno agli enti locali e protezione dei cittadini. Le risorse programmate consentiranno ai Comuni di accelerare l’iter tecnico-amministrativo e di affrontare situazioni spesso complesse, contribuendo alla sicurezza ambientale e alla rigenerazione delle aree degradate.
|