Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaScuola › Tavolo permanente a difesa della scuola sarda
Red 19 settembre 2008
Tavolo permanente a difesa della scuola sarda
Diventa permanente il confronto tra l’assessore regionale della Pubblica Istruzione Maria Antonietta Mongiu,la Direzione dell’Ufficio scolastico regionale, i rappresentanti degli Enti Locali e dei sindacati
Tavolo permanente a difesa della scuola sarda

CAGLIARI - Diventa permanente il tavolo convocato dall’assessore regionale della Pubblica Istruzione Maria Antonietta Mongiu con la Direzione dell’Ufficio scolastico regionale, i rappresentanti degli Enti Locali e dei sindacati in cui individuare azioni e misure in grado di evitare lo smantellamento del sistema della scuola pubblica in Sardegna.

«Non è tollerabile che si continui a insistere su alchimie ragionieristiche slegate dal fatto che ai numeri corrispondono cittadini e cittadine», afferma l’assessore Mongiu la quale, nell’incontro avvenuto ieri pomeriggio, assieme ai rappresentanti dei sindacati confederali; di Snals e Gilda; dell’Associazione nazionale dei Dirigenti scolastici; dell’Anci; dell’Ups e dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha ribadito la ferma volontà di «rivendicare nei confronti dello Stato il diritto a veder riconosciute le peculiarità territoriali della nostra regione sulla quale i provvedimenti ministeriali si abbattono come una scure, privi di logica e ponderatezza».

La linea d’azione, concordata con i sindacati ed i rappresentanti delle Autonomie locali, è indirizzata a trovare correttivi alle situazioni che manifestano maggiore urgenza e criticità. Le priorità individuate dal tavolo si riassumono nell’esigenza di valutare con particolare attenzione la situazione della scuola nei piccoli centri, in cui andrebbero applicate deroghe o interpretazioni estensive dei provvedimenti ministeriali per assicurare la permanenza delle scuole pubbliche dell’infanzia, primaria e secondarie; nel dovere di sostenere il diritto allo studio dei ragazzi disabili, ribadendo che non è accettabile alcun taglio agli insegnanti di sostegno che vada a detrimento della possibilità di un ragazzo di intraprendere un percorso educativo in condizioni di pari opportunità.

La Regione intende inoltre promuovere itinerari che facilitino la diffusone di Istituti comprensivi per il primo ciclo, capaci di assicurare la continuità dell’intervento didattico. Il tavolo si riunirà nuovamente la prossima settimana.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)