Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › In Consiglio la censura alla Gelmini
Red 17 ottobre 2008
In Consiglio la censura alla Gelmini
Nonostante la straordinaria emergenza precariato che impone a migiaia di giovani ricercatori super qualificati di emigrare all´estero per trovare un lavoro, si continua a tagliare fondi e posti di lavoro
In Consiglio la censura alla Gelmini

Continua senza interruzione la protesta del mondo accademico e della scuola per i tagli previsti dal governo Berlusconi. Con il maestro unico ci saranno tagli per circa 53 mila insegnanti in tutto il paese, e monta il dissenso. E dopo la "notte bianca" contro la riforma del ministro, che mercoledì scorso ha visto protagonisti decine e decine di istituti, elementari e medie, ieri studenti e docenti universitari hanno proseguito con vari sit-in e manifestazioni in varie città italiane contro i tagli decisi dall’esecutivo.

A Roma c’è stata una riunione davanti al Rettorato, nel corso della quale è stato chiesto il blocco dell'anno accademico. Gli studenti sono poi usciti dalla città universitaria per portare la loro protesta al ministero dell'Economia in un corteo al quale hanno preso parte anche ricercatori e docenti. Ancora, a Firenze, dove studenti e professori hanno organizzato lezioni in piazza per coinvolgere la cittadinanza.

E c'è attesa per la manifestazione che attraverserà oggi Roma in occasione dello sciopero generale indetto dai sindacati autonomi. Anche il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, ha confermato la mobilitazione del suo sindacato contro i tagli. Lo sciopero si farà e senza la modifica della riforma Gelmini «sarà muro contro muro», ha detto a chiare lettere il segretario della confederazione di via Po.

Intanto anche ad Alghero cresce il dissenso contro una riforma percepita da tutti "assurda". In paese in cui a 45 anni si è ancora precari, dove decine di migliaia di giovani ricercatori super qualificati non riescono a trovare un lavoro e sono costretti a emigrare, si continua a "boicottare" il futuro di intere generazioni.

Presentato ieri dal consigliere Di Nolfo un ordine del giorno in consiglio comunale contro la riforma Gelmini. Nel documento si chiede esplicitamente in deciso intervento del sindaco nei confronti dei parlamentari sardi o eletti in Sardegna perchè esprimano il loro dissenso votando contro la riconversione in legge del decreto sulla riforma scolastica.

Un intervento nei confronti del governo perchè ritiri il decreto legge 137 e il Piano Programmatico e avvii, come prevede il Titolo V della Costituzione Italiana, un serio confronto sulla scuola e su eventuali ipotesi di riforma, tenendo conto delle posizioni espresse dalle Organizzazioni Sindacali, del personale della scuola, delle Autonomie scolastiche, delle Regioni e degli EE.LL.


Nella foto il minitro della Pubblica Istruzione
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)