Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaScuola › «L´inizio della fine della scuola pubblica»
Red 30 ottobre 2008
«L´inizio della fine della scuola pubblica»
Anche i consiglieri comunali algheresi di opposizione si scagliano contro il nuovo decreto legge varato dal Governo Berlusconi
«L´inizio della fine della scuola pubblica»

ALGHERO - Continuano i dissensi al nuovo decreto scolastico varato dal Senato nella giornata di ieri a firma Gelmini. A esprimere la loro contrarietà sono i consiglieri Vittorio Curedda, Gavino Scala, Enrico Daga, Angelo Piras, Gavino Tanchis e Matteo Tedde, che in una nota spiegano le ragioni del dissenso, «pienamente giustificate dalla premessa che il Ministero mette a motivazione del proprio decreto d’urgenza».

Il decreto legge 01.09.08, n. 137 viene presentato "ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di attivare percorsi di istruzione di insegnamenti relativi alla cultura della legalità ed al rispetto dei principi costituzionali". Come dire che l’attuale governo, non sappiamo sulla base di quale indagine, ha rilevato una generale e diffusa illegalità nel mondo della scuola e una palese disconoscenza dei principi costituzionali, spiegano i consiglieri. «In altre parole, si accusano gli insegnanti italiani di istigare i propri studenti a contravvenire e a disprezzare la Costituzione italiana».

Poi prosegue con la necessità di "disciplinare le attività connesse alla valutazione complessiva del comportamento degli studenti nell’ambito della comunità scolastica". Come dire che gli insegnanti "valutano" i propri scolari, alunni e allievi in maniera arbitraria e irrazionale. E quindi «reintrodurre la valutazione con voto numerico del rendimento scolastico degli studenti, adeguare la normativa regolamentare all’introduzione dell’insegnante unico nella scuola primaria». Come se il voto numerico non potesse essere arbitrario e irrazionale e invece l’insegnante unico nella scuola elementare potesse risolvere gli “inesistenti” problemi disciplinari nella scuola primaria, anziché peggiorare la didattica e l’impianto pedagogico della scuola italiana.

In fine, "prolungare i tempi di utilizzazione dei libri di testo adottati, ripristinare il valore abilitante dell’esame finale del corso di laurea in scienze della formazione primaria e semplificare e razionalizzare le procedure di accesso alle scuole di specializzazione medica". «Tre motivazioni, queste ultime, su cui potremmo anche convenire, ma che non giustificano in nessun modo la decretazione d’urgenza e il voto di fiducia alla camera», precisano.

«Per queste ragioni dissentiamo dal decreto che “decreta” l’inizio della fine della scuola pubblica e dalla legge 133 che avvia lo smantellamento dell’università per trasformarla in fondazione privata, dalla quale saranno progressivamente esclusi i figli delle famiglie il cui reddito non consente di sostenere i costi dell’istruzione universitaria», concludono i consiglieri comunali d'opposizione ad Alghero.


Nella foto Daga e Tedde
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)