Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Università, cortei in tutta Italia: Parla Alghero
Sara Alivesi 14 novembre 2008
Università, cortei in tutta Italia: Parla Alghero
Manifestazioni di protesta e cortei di studenti anche ad Alghero. Oggi sit-in silenziosi e laboratori artistici. A San Francesco il convegno sulla "morte della scuola"
Università, cortei in tutta Italia: Parla Alghero

ALGHERO - Mentre in queste ore a Roma sfila “un’onda” di oltre 100.000 studenti contro i tagli della riforma Gelmini, e in molte città d'Italia si svolgono cortei di protesta, anche ad Alghero proseguono le manifestazioni delle scuole inferiori e superiori e della facoltà di architettura. Il ministro capisce “l’ansia dei giovani in piazza” e intende “cambiare per il loro futuro” ma gli stessi giovani non credono ai rimedi miracolosi del maestro unico, dei tagli di miliardi di euro, della trasformazione degli atenei in fondazioni private e via dicendo.

Dal ministro arrivano segnali di confronto e dialogo per promuovere una scuola che favorisca una maggiore mobilità sociale. Il mondo della scuola risponde che non può avvenire tutto questo attraverso una riforma che arretra di alcune generazioni la scuola elementare, riduce gli insegnanti di sostegno e di lingue straniere, impoverisce la formazione dei docenti e il loro ricambio generazionale.

“Una scuola pubblica, dall’asilo nido all’università adeguatamente finanziata, moderna e consapevole del passato; una scuola pubblica senza privilegi; una scuola “aperta a tutti” come dice la Costituzione Italiana”. Questo era il manifesto che introduceva l’assemblea di ieri pomeriggio dal titolo “Cronaca di una morte annunciata”. Nella grande sala conferenze della chiesa di San Francesco non c’era un posto a sedere, anzi la gente era numerosa anche in piedi. A chi accusa gli studenti di voler solo “marinare” le ore di didattica, la risposta è di una partecipazione costante a tutti gli eventi organizzati, una consapevolezza matura di chi sa che si sta giocando il proprio futuro.

Non sono soli però. I docenti e i genitori di ogni scuola sono dalla loro parte. E loro non si fermano. Previsti nella giornata di oggi (venerdì) i sit-in silenziosi in varie piazze e spazi del centro e della periferia, i laboratori creativi e la notte bianca nella facoltà di architettura. “Giù le mani dalla scuola pubblica” è il loro slogan e sono fermi e decisi a non rinunciare a questo diritto.


Nella foto un momento del Convegno a San Francesco
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)