Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaScuola › Scuola: A lezione di Fisco
Red 30 maggio 2009
Scuola: A lezione di Fisco
Poster, fumetti, cartoni animati e dvd. Nella scuola del Fisco, oltre a lavagne, matite e quaderni, non può mancare il kit del buon contribuente
Scuola: A lezione di Fisco

ALGHERO - Poster, fumetti, cartoni animati e dvd. Nella scuola del Fisco, oltre a lavagne, matite e quaderni, non può mancare il kit del buon contribuente. Si chiama “Insieme per la legalità fiscale” ed è un pacchetto multimediale che l’Agenzia delle Entrate distribuirà in 10 mila copie agli alunni delle classi primarie e secondarie.

L’iniziativa, che partirà nei prossimi giorni con la collaborazione delle direzioni regionali e degli uffici locali, si propone di insegnare alle nuove generazioni, in maniera ludica e informale, il valore etico e sociale di un comportamento fiscalmente corretto. Un percorso didattico che si inserisce nell’ambito del progetto “Fisco e Scuola”, nato sei anni fa da un accordo con il ministero dell’Istruzione per diffondere tra i cittadini di domani la cultura contributiva, intesa come dovere civico di partecipare concretamente al funzionamento della macchina statale.

Grazie a questa convenzione, tra il 2004 e il 2008 i funzionari dell’Agenzia hanno partecipato a oltre sei mila incontri e seminari di formazione con più di 120 mila studenti coinvolti. Del kit sono state realizzate due versioni, che si differenziano per il livello di difficoltà dei contenuti in funzione dei destinatari. In particolare, il materiale pensato per le scuole elementari e le prime medie - un poster, un pieghevole, un opuscolo a fumetti e un cartone animato in dvd da vedere in classe – illustra i fondamenti dell’educazione civica con l’obiettivo di far comprendere ai bambini l’importanza del rispetto delle regole, anche fiscali, per il buon funzionamento della società.

Un percorso di sensibilizzazione sui temi della responsabilità civile in cui spiccano due originali protagonisti, Pag e Tax, impegnati a spiegare ai futuri contribuenti cosa sono e a cosa servono le imposte “nel Paese delle regole”. “Chi paga le tasse – questo il motto scandito a suon di musica dai simpatici personaggi – ha tutto da guadagnare”. A questo insegnamento si accompagna la disapprovazione nei confronti degli evasori, un topastro subdolo e un serpente scaltro che sfruttano i servizi pubblici, dagli ospedali alle scuole, intascando i soldi destinati all’Erario.

Un leitmotiv che ritorna anche nel programma di educazione fiscale destinato alle scuole secondarie, incentrato sui principi del sistema tributario italiano dettati dalla Costituzione e sul ruolo e le funzioni del Fisco nel nostro Paese. In questo caso sono due attori veri a spiegare ai ragazzi che “fare i furbi non conviene”, sottolineando l’importanza di assumere un comportamento da cittadini corretti.

21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)