Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaScuola › «Carissimi studenti e insegnanti»
Red 16 settembre 2009
«Carissimi studenti e insegnanti»
Scuola, Alessandra Giudici scrive a studenti e insegnanti: «Fondamentale per lo sviluppo del paese e del territorio»
«Carissimi studenti e insegnanti»

SASSARI - Di seguito la lettera aperta che la Presidente della provincia di Sassari Alessandra Giudici ha inviato a studenti, famiglie e insegnanti, in occasione del nuovo anno scolastico. La missiva è stata indirizzata ai dirigenti scolastici con la preghiera di condividere il messaggio con tutti coloro che hanno un ruolo all’interno del sistema scolastico provinciale.

Carissimi,
in ossequio a una tradizione inaugurata negli anni scorsi, scrivo a tutti voi che abitate nel “pianeta” scuola per augurarvi buon anno. Si torna tra i banchi, e la Provincia vuole iniziare assieme a voi il cammino, farvi sentire la sua vicinanza, perché questa amministrazione crede nella scuola e riconosce al sistema dell’istruzione e della formazione in genere un ruolo fondamentale. Secondo noi la scuola è determinante per la rinascita sociale, morale, culturale ed economica del Paese e di questo territorio. Come recita l’articolo 1 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Repubblica Italiana, «la scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica». La Provincia di Sassari ci crede. Non è una convinzione maturata di recente, come dimostra il lavoro svolto in questi anni per dare un concreto contributo alla crescita di un settore che consideriamo davvero vitale per il benessere della nostra comunità. Il valore dell’istruzione è un principio indiscutibile: non può esistere futuro senza un sistema scolastico adeguato. Il destino della scuola riguarda tutti. Gli studenti – i nostri figli – cui il futuro appartiene per intero. I genitori, che nella scuola ripongono speranze e attese per un domani in cui i propri ragazzi possano coronare i sogni coltivati tra i banchi. I dirigenti, le figure amministrative, tecniche e di supporto che, tra riforme e controriforme, continuano a far funzionare l’istituzione scolastica, credendo nei suoi valori e nel suo contributo all’oggi e al domani del Paese. Riguarda soprattutto gli insegnanti, che tra tagli, esuberi e graduatorie sono stati loro malgrado al centro delle polemiche politiche di fine estate, trattati come numeri e conti da far quadrare. Come se non si trattasse, invece, delle donne e degli uomini cui affidiamo il compito di far crescere l’Italia di domani. Per la Provincia di Sassari l’unica riforma scolastica possibile deve tornare a fondare su un investimento consistente, puntuale e serio sul sapere, a partire da bisogni primari e ineludibili come stabilità, qualità e autonomia dell’insegnamento e della gestione, edifici scolastici adeguati e, infine, copertura dei posti, per rispondere ai bisogni vecchi e nuovi, quali il tempo pieno delle famiglie e le necessità dei bambini disabili. Vogliamo guardare avanti, consapevoli di quanto sia fondamentale la scuola in un territorio mortificato dalle difficoltà economiche e occupazionali e – per questo – in grave crisi d’identità anche sul piano sociale e culturale. Crediamo in una scuola che risponda in maniera sempre più puntuale alle esigenze e alle domande dei giovani e alle opportunità occupazionali offerte dal mercato del lavoro, sia locale che globale. Abbiamo compiuto grandi sforzi, in questi anni, per rendere migliori gli istituti scolastici e per incidere sull’offerta formativa, lasciando spazio all’autonomia del mondo scolastico e contribuendo in termini di idee e sostegno economico. C’è ancora tanto da fare, c’è anche la volontà di farlo. La Provincia di Sassari guarda a voi con grande affetto e premura, convinta com’è che la scuola sia il luogo dove i cittadini di domani crescono e prendono coscienza di sé e della collettività. In bocca al lupo a tutti, buon anno scolastico.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)