|
S.A.
8 marzo 2010
Villanova: documentario con le scuole
Il progetto ha coinvolto un gruppo di ragazzi della Scuola Secondaria di I° grado. L´intento è stato quello di valorizzare il tratto costiero del Comune di Villanova Monteleone girando un documentario reportage

VILLANOVA MONTELEONE - L'Istituto Comprensivo “Eleonora d'Arborea”, in collaborazione con il Comune di Villanova Monteleone e con la Cooperativa Laborintus di Nuraghe Appiu ha presentato il giorno 6 marzo 2010 nel Salone Parrocchiale, l'incontro conclusivo del Progetto “Realizziamo un documentario: alla scoperta della costa di Villanova Monteleone”.
Il progetto ha coinvolto un gruppo di ragazzi della Scuola Secondaria di I° grado, coordinato dalla prof.ssa Giuseppina Pascalis. L'intento è stato quello di valorizzare il tratto costiero del Comune di Villanova Monteleone girando un breve documentario reportage.
Ha introdotto i lavori il Sindaco Bastianino Monti che nel salutare i presenti ha messo in risalto come anche con queste lodevoli iniziative si possa promuovere una parte importante del territorio di Villanova Monteleone. Quindi è stata la volta del Dirigente Scolastico Dott. Mario Peretto che ha ringraziato coloro che hanno ideato e realizzato il progetto, gli insegnanti e in modo particolare gli alunni per l’impegno profuso in una attività che completava il programma annuale.
Il progetto è stato presentato al numeroso pubblico in sala dalla Prof.ssa Giuseppina Pascalis che ha messo in rilievo i vari passaggi che alla fine hanno portato alla realizzazione di un video dal titolo “Realizziamo un documentario: alla scoperta della costa di Villanova Monteleone”.
L’iniziativa si è potuta realizzare anche grazie alla collaborazione della Scuola con la Cooperativa Laborintus che gestisce il sito archeologico di Nuraghe Appiu, il Museo Etnografico e le necropoli di Pottu Codinu. A questo proposito un responsabile della Cooperativa Francesco Livesu ha descritto avvalendosi di un filmato tutti i siti che fanno parte del patrimonio culturale del Comune.
Il naturalista Dott. Roberto Barbieri ha presentato le varie caratteristiche della costa villanovese che va dalla spiaggia di “Poglina” fino al confine con Bosa evidenziando la varietà e la bellezza del paesaggio ancora intatto. Agli alunni che hanno partecipato a questa importantissima iniziativa, è stata data inoltre la possibilità di acquisire ulteriori competenze da affiancare a quelle fornite dal corso normale degli studi, di approfondire la conoscenza del proprio territorio, in particolare quello costiero, e le metodologie di lavoro direttamente sul campo.
Nella foto: Villanova Monteleone
|