|
S.A.
6 aprile 2010
Studenti di Olmedo in visita all´Amp
Martedì 30 marzo gli alunni delle classi 2° A e 2° B di Olmedo hanno visitato la fascia costiera dell’Amp Capo Caccia – Isola Piana che ha concluso il percorso formativo di educazione ambientale "Viamare"

ALGHERO - Martedì 30 marzo gli alunni delle classi 2°A e 2°B di Olmedo (2° Circolo Didattico di Alghero), accompagnati dalle insegnanti Giovanna Costantino e Rosanna Salaris e guidati dalla collaboratrice dell’area marina Daniela Scala, hanno visitato la fascia costiera dell’Amp Capo Caccia – Isola Piana.
L’escursione ha concluso, per i bambini delle due classi, il percorso formativo di educazione ambientale “Viamare”, progetto finanziato interamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il progetto, articolato in una serie di incontri in aula con attività formative che prevedono l’utilizzo anche di metodologie ludico-ricreative, ha visto i momenti di più forte coinvolgimento nelle esperienze sul campo in cui gli alunni, con l’aiuto degli esperti, sono diventati “esploratori” dell’ambiente marino-costiero.
L’attività educativa dell’area marina protetta per gli alunni delle scuole elementari di Olmedo ha suscitato l’interesse del Sindaco del Comune di Olmedo Luigi Ruiu, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Antonella Salaris, dell’Assessore ai Servizi Sociali Stefano Piras e del dirigente dell’area socio-culturale Mario Corrias, che hanno facilitato il lavoro degli esperti dell’area marina e messo a disposizione un pullman per consentire ai bambini la visita dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana.
Con il progetto “Viamare” gli esperti di educazione ambientale dell’area marina algherese, Carmen Spano, Daniela Scala e Luca Massetti, sotto la guida del direttore Gianfranco Russino, stanno coinvolgendo circa 900 ragazzi fra scuole elementari, scuole medie e scuole superiori. Il successo conseguito da “Viamare” è stato assicurato dalla forte collaborazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti che accolgono sempre con entusiasmo le proposte di educazione ambientale dell’area marina, nonchè dal Comune di Alghero che ha sempre condiviso la scelta di porre al centro delle azioni dell’area protetta proprio le attività di educazione ambientale a favore delle nuove generazioni.
Nella foto: Alcuni bambini in visita all'Amp
|