|
Red
21 maggio 2010
Le "Ragnatele" attraggono le scuole
Avere a disposizione un Parco tutto per sé per un ragazzino di 10 anni può significare un piccolo sogno che si realizza. Soddisfazione per le scuole in visita al Parco Avventura di Alghero

ALGHERO - Avere a disposizione un Parco tutto per sé per un ragazzino di 10 anni può significare un piccolo sogno che si realizza, una di quelle avventure che si ricordano anche a tanti anni di distanza. Eppure è quello che sta capitando a tanti bambini delle scuole elementari e medie di Sassari e Alghero che ai primi accenni di bella stagione si sono recati in visita al Parco Avventura “Le Ragnatele” di Alghero, in località Le Bombarde.
Giovedì 20 maggio è stata la volta del II circolo didattico Maria Immacolata di Alghero, con sede in via Giovanni XXIII. Una classe quinta, composta da 21 bambini, ha visto aprire i cancelli della struttura – al momento disponibile solo nei weekend - per una giornata esclusiva all’insegna dello sport e del divertimento. Soddisfazione da parte delle insegnanti, Anna Tavera, Anna Livesu e Rossella Madarese, che hanno accompagnato e seguito a naso in su gli alunni alle prese con i percorsi acrobatici in altezza.
«È stato divertentissimo – ha commentato Anna Tavera – e i bambini sono entusiasti. Tutta l’area del Parco è tenuta in ordine, è stata un’occasione per portarli in un bel posto, finalmente all’aria aperta”. E per la sicurezza? “Veramente nessun tipo di problema – ha aggiunto - gli istruttori sono stati molto chiari nella fase preliminare e hanno spiegato nei dettagli il funzionamento dell’attrezzatura».
Il Parco, che ha inaugurato la stagione il 3 aprile, è infatti l’unico a certificazione UNI della Sardegna e rispetta tutte le norme relative alla sicurezza nel gioco, anche nei passaggi apparentemente più difficili, grazie a caschetti, imbragature, moschettoni e carrucole. Oltre ai 4 percorsi acrobatici, dispone di un’ampia area dove i ragazzi possono correre liberamente sotto la sorveglianza degli istruttori e delle maestre e di una zona sosta per il consueto pranzo al sacco, che gli alunni hanno consumato prima di rituffarsi nel gioco.
«Il percorso che preferisco è il verde - ha commentato Walter, 10 anni - e i passaggi più divertenti al cento per cento quelli con le carrucole, spero di rifare i percorsi tante altre volte». Una giornata sicuramente diversa dal solito, a stretto contatto con la natura, che domani [venerdì 21 maggio] si ripeterà per gli alunni dell’XIII circolo di Sassari e della Scuola Media Alghero 2+Fertilia.
|