|
S.A.
28 maggio 2010
Stintino: la Costituzione secondo gli studenti
L´amministrazione comunale di Stintino ha promosso un´iniziativa con le scuole per coinvolgere gli studenti nella conoscenza della Costituzione. Il prossimo appuntamento sarà in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno

STINTINO - Si è aperto ieri (giovedì) l’incontro dedicato ai bambini delle scuole elementari e medie di Stintino e che aveva come tema “raccontami la Costituzione”. Sono stati loro i veri protagonisti dell’appuntamento voluto dall’amministrazione comunale e finalizzato, nelle intenzioni del sindaco Antonio Diana, alla «riscoperta dei valori della democrazia, dello spirito, dell’amore e della passione per la Patria».
Gli alunni hanno dimostrato grande attenzione, conoscenza della storia e anche dei principali articoli della Costituzione italiana. I più grandicelli, gli alunni delle classi IV e V elementare, l’hanno paragonata e disegnata simile ad un grosso albero, dal quale si sviluppano i rami delle leggi, dei decreti e dei regolamenti. Tre pannelli, allestiti nella sala consiliare, hanno raccolto il lavoro realizzato dagli alunni delle elementari e composto da disegni, pensieri, poesie e riferimenti agli articoli della Carta costituzionale ma anche della Convenzione dei diritti dell’infanzia.
La loro preparazione ha colpito il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Porto Torres, capitano Mario Colicchio, al quale era affidato il compito di raccontare agli studenti, in maniera semplice e discorsiva, la Costituzione italiana. E con gli alunni il rappresentante dell’Arma è entrato subito in sintonia, con loro ha scherzato, ha dialogato, ha illustrato gli articoli fondamentali della Carta che, entrata in vigore nel 1948, quest’anno compie 62 anni.
«La scuola è una ricchezza – ha detto il militare – così importante da essere inserita all’interno della Costituzione e voi dovete vivere per conoscere le ricchezze della nostra Nazione». Era presente inoltre il vicecomandante della Stazione di Stintino maresciallo Pietro Sanna. Il sindaco Antonio Diana e l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Antonella Mariani hanno quindi consegnato agli alunni presenti un volume della Costituzione italiana. Il primo cittadino inoltre ha ringraziato i docenti che hanno accompagnato gli alunni stintinesi, anche per il sostegno che stanno garantendo all’iniziativa del Comune assicurando ai loro studenti una attenta preparazione sulla materia.
Il prossimo appuntamento, questa volta anche con l’intera cittadinanza, sarà per il 2 giugno alle 10,30 quando, davanti al monumento dei caduti in armi nella piazza del Municipio, si svolgerà la cerimonia per la ricorrenza della Festa della Repubblica. Anche qui i protagonisti saranno i giovani. A loro infatti sarà riservato il compito dell’alzabandiera, della lettura di alcuni articoli della Carta costituzionale, quindi dei nomi dei cittadini stintinesi caduti in armi. Infine saranno sempre i ragazzi a chiudere l’incontro suonando il “Silenzio” e l’inno nazionale sotto la direzione del maestro Piotti.
Nella foto: Un momento dell'incontro
|