|
S.A.
17 dicembre 2010
Tradizioni popolari: saggi delle scuole
L´iniziativa si colloca nell´ambito del Progetto "La caratterizzazione di una lingua dalla scuola alla famiglia" con laboratori musicali e teatrali

ALGHERO - Si svolgeranno nell'Auditorium del Liceo Scientifico, sabato 18 e mercoledì 22 dicembre (sempre alle 10), i saggi finali dei laboratori musicali e teatrali della Scuola Elementare di Sant'Agostino e della Scuola Materna di Via Matteotti del Terzo Circolo Didattico. L'iniziativa si colloca nell'ambito del Progetto "La caratterizzazione di una lingua dalla scuola alla famiglia" finanziato dalla Regione Sardegna e dal Comune di Alghero attraverso la L.R. 26/97 art.13 sulla tutela della lingua e della cultura sarda.
Dopo tre anni è stata finanziata la seconda annualità realizzata dalla Ypnos società cooperativa sociale e dalla Associazione culturale Panta Rei, in collaborazione con il Circolo Didattico n. 3, la Scuola Media Alghero 2+ Fertilia e il Liceo Artistico di Alghero. Al progetto hanno aderito dieci classi della Scuola elementare di Sant'Agostino, 4 sezioni della scuola materna di Via Matteotti, sei classi prime della Scuola Media Alghero 2 + Fertilia ed il Liceo Artistico della città di Alghero.
La Coop Ypnos ha messo a disposizione da fine ottobre a tutto dicembre i propri soci e gli esperti associati, per effettuare le visite guidate per la città, i giochi popolari tradizionali e le attività didattiche, con lo scopo di avvicinare gli studenti alla storia ed alle tradizioni popolari locali, il tutto nella lingua catalana di Alghero. L'Associazione culturale Panta Rei si è occupata invece dei laboratori di musica e canti popolari algheresi.
|