|
S.A.
22 gennaio 2011
Porto Torres: Scarpa investe nell´istruzione
Il sindaco Beniamino Scarpa auspica l’attivazione del Liceo Linguistico e del corso per la Logistica dei trasporti per aumentrare l´offerta formativa in un momento di grave crisi economica del territorio

PORTO TORRES - Logistica dei trasporti all’istituto d’istruzione superiore “Mario Paglietti” e un liceo linguistico al Liceo Scientifico “Europa Unita”. Sono i due nuovi corsi di studio che i dirigenti scolastici, d’intesa con il sindaco Beniamino Scarpa, hanno richiesto alle autorità competenti per cominciare a formare nuove professionalità che possono rivelarsi fondamentali per lo sviluppo del porto e del settore turistico. Il primo cittadino ha scritto all’assessore provinciale alle politiche del lavoro, della Formazione professionale e dell’Istruzione, Rosario Musmeci.
«Il territorio di Porto Torres – sottolinea Beniamino Scarpa – vive un profondo disagio legato alla crisi delle attività produttive. Nonostante siano numerose le opportunità per un nuovo sviluppo, legate soprattutto all’economia del porto e a quella del turismo, esiste una carenza strutturale nel sistema formativo, basato oggi su un modello che rischia di non permettere ai nostri giovani di sfruttare appieno le conoscenze acquisite durante gli studi superiori, e alla città di poter contare su nuove professionalità per il suo rilancio». Gli istituti superiori potrebbero diventare i due principali strumenti per disegnare strade complementari all’apparato produttivo esistente.
«Ho avuto colloqui con i direttori didattici delle due scuole – aggiunge il sindaco – con i quali ho concordato sull’esigenza di creare un indirizzo di studio per la Logistica dei trasporti nell’istituto tecnico Nautico e l’indirizzo linguistico da strutturare nel Liceo Scientifico». Il primo cittadino ha informato del progetto l’assessore provinciale alle Politiche del lavoro, della Formazione professionale e dell’Istruzione, Rosario Musmeci. «L’assessore ha speso parole positive su questo tema durante le celebrazioni dei trent’anni di autonomia del Liceo Scientifico. Lo ringrazio per l’attenzione mostrata – conclude Scarpa – e auspico che la Provincia valuti ogni forma di sostegno all’attività didattica delle due scuole, a partire dalla conservazione della loro specifica identità evitando il loro accorpamento, fino alla istituzione dei due nuovi indirizzi di studio».
|