|
Red
24 gennaio 2011
Pluriclassi, Stintino finanzia 3 progetti formativi
Uno è destinato alla scuola media mentre due sono rivolti agli alunni delle elementari e consentiranno agli studenti di seguire separatamente le lezioni. Attivato anche un progetto estivo per studiare all’estero

STINTINO - Si è tradotto in azione l’impegno preso dall’amministrazione comunale per le scuole del paese, nelle quali da due anni sono state attivate tre pluriclassi. Sono stati finanziati infatti dal Comune, per un valore di otre 21mila euro, tre progetti che consentiranno agli studenti di seguire separatamente le lezioni. I progetti sono frutto di una stretta collaborazione tra la scuola e l’amministrazione comunale.
E così se le pluriclassi non possono essere evitate, almeno in alcune ore della giornate, gli alunni delle classi accorpate (I e II quindi IV e V della scuola elementare, oltre alle classi I e II della scuola media) potranno svolgere separatamente le ore di lezione per le materie fondamentali come italiano e matematica.
«La nostra amministrazione – afferma l’assessore alla Pubblica istruzione Antonella Mariani – dopo aver raccolto le preoccupazioni dei genitori degli alunni delle pluriclassi si è impegnata a venire incontro alle esigenze degli scolari. Il finanziamento di questi progetti è la dimostrazione dell’importanza che è stata data al problema. Il problema, sulla scala delle priorità è al primo posto e, se fosse necessario, potremo rinunciare ad altre attività».
«Questi progetti mettono in evidenza la stretta collaborazione tra l’autorità scolastica e il Comune – afferma il primo cittadino Antonio Diana – e già da adesso pensiamo di programmare gli interventi per l’anno scolastico 2011-2012 anche con il coinvolgimento delle famiglie degli alunni stintinesi che potranno segnalarci le loro esigenze».
Il finanziamento più consistente, 12.000 euro, è stato destinato al progetto “a scuola come tutti gli altri” rivolto agli alunni della pluriclasse della scuola media; partirà entro la fine del mese di gennaio per terminare a maggio e interesserà i ragazzi della prima media. I contenuti del progetto, preparato dalla scuola media quindi presentato e accettato dal Comune, sono relativi all’insegnamento dell’italiano (6 ore a settimana) e a quello della matematica (6 ore a settimana), in pieno raccordo con le programmazioni disciplinari.
«Il progetto – si legge nella scheda progettuale – attuato con regolarità in orario curriculare, organizzato in modo flessibile, potrà soddisfare le esigenze didattiche degli alunni, garantendo loro di svolgere attività curriculari della classe prima in modo sistematico e proficuo per proseguire positivamente negli apprendimenti successivi». Saranno impegnate due docenti. Gli altri due progetti sono invece rivolti agli alunni della scuola elementare: uno è stato finanziato per un importo di 6mila euro con i fondi del Plus destinati al Comune di Stintino, mentre per l’altro l’amministrazione ha destinato 3.600 euro.
Il primo progetto, iniziato a novembre si concluderà a maggio, ha come oggetto l’attività motoria. Il secondo progetto per le elementari, “scopriamo la musica”, è diretto ai bambini dai 5 ai 10 anni e consente di attivare un laboratorio musicale di 100 ore con un insegnante. Questi progetti sono stati presentati da associazioni private direttamente alla scuola che poi li ha sottoposti all’attenzione del Comune. L’amministrazione comunale li ha giudicati interessanti e ha deciso di finanziarli.
A queste iniziative poi si aggiunge un altro progetto che coinvolge i ragazzi residenti a Stintino e che frequentano le scuole medie e superiori. Si chiama “Studia e viaggia” e, con un contributo del Comune, consentirà agli studenti di approfondire la conoscenza di una lingua straniera tra l’inglese, il francese e lo spagnolo. I ragazzi potranno così avere l’opportunità di frequentare all’estero un college, per la durata di 15 giorni nel periodo estivo, oltre che avere una visione più ampia del mondo e delle realtà di altri paesi. L’amministrazione è in attesa di ricevere ancora alcune adesioni da parte delle famiglie di Stintino.
Foto d'archivio
|