Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaScuola › Linee guida per il Piano Scolastico
Red 26 gennaio 2011
Linee guida per il Piano Scolastico
L’importante momento di programmazione vede impegnate le Province e i Comuni di tutta la Sardegna nella definizione dei Piani di dimensionamento delle istituzioni scolastiche e nella definizione della rete e dell’offerta formativa per l’anno 2011-2012
Linee guida per il Piano Scolastico

SASSARI - «La scuola è al centro dell’attenzione e della programmazione del Consiglio Provinciale di Sassari»: questa è stato il senso del dibattito aperto nella seduta consiliare dedicata al dimensionamento scolastico nell’intero territorio del nord-ovest. L’importante momento di programmazione vede impegnate le Province e i Comuni di tutta la Sardegna nella definizione dei Piani di dimensionamento delle istituzioni scolastiche e nella definizione della rete e dell’offerta formativa per l’anno 2011-2012 che si concluderà con la stesura del Piano Regionale.

«Non si dovrà trattare di una mera riduzione delle autonomie scolastiche, ma la sfida è valorizzare e programmare un sistema dell’istruzione e della formazione capace di migliorare sensibilmente la qualità dell’offerta formativa entro un processo di arricchimento culturale e di risposte concrete alle criticità presenti nel sistema scolastico regionale» - ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione Rosario Musmeci nella relazione introduttiva ai lavori del Consiglio - «e tale processo dovrà essere condiviso e partecipato a partire dai cittadini, dalle amministrazioni locali e le istituzioni scolastiche attraverso appositi incontri nei territori di riferimento».

I numerosi interventi sono stati aperti dal consigliere Gianfranco Strinna che ha affrontato il tema della scuola d’infanzia e del servizio scolastico dell’istruzione primaria e della scuola secondaria di primo grado alle quali, ha affermato, va garantito «il miglioramento della qualità organizzativa, superando per quanto possibile le pluriclassi e incentivando la formazione di istituzioni scolastiche intese come poli educativi cui destinare spazi, risorse e personale adeguati a garantire opportunità formative di eccellenza».

Gli interventi dei Consiglieri Mariano Mameli, Gian Nicola Cabizza e Paolo Bussu hanno posto l’accento sulla fondamentale relazione tra qualità dell’istruzione e lo sviluppo economico e sociale che deve rappresentare una priorità di intervento nel governo del territorio a tutti i livelli, a cui si aggiunge l’esigenza della qualità complessiva della didattica attraverso la formazione dei docenti anche con l’apporto dell’Università e la necessità di sostenere la formazione professionale, a partire dalle opportunità di sviluppo individuate e programmate per il territorio, quali ad esempio, l’agricoltura e l’allevamento, la green economy.

La consigliera Alba Canu ha sottolineato la necessità che la Provincia supporti e sostenga forme di alternanza scuola-lavoro, anche con la predisposizione di progetti mirati di stage post diploma finalizzati alla creazione di nuova impresa e di professionalità innovative, pronte ad essere utili allo sviluppo del sistema della produzione e dei servizi e che tali opportunità siano già argomento di confronto con le Istituzioni locali e scolastiche.

La Presidente Alessandra Giudici, nell’apprezzare il dibattito aperto dal Consiglio ed il metodo di confronto adottato, ha fatto propri gli indirizzi e i suggerimenti scaturiti dai vari interventi dei Consiglieri e ha ribadito l’attenzione che l’Ente ha sempre dedicato alle problematiche della scuola. Il calendario degli incontri di informazione e condivisione nei territori sarà aperto il 27 gennaio a Castelsardo dai Comuni e dalle scuole dell’Anglona e proseguirà con appuntamenti programmati sino al completamento delle procedure di ascolto con la convocazione dell’Assemblea Generale che varerà il Piano Provinciale di dimensionamento scolastico.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)