Così l´assessore alle Finanze e Demanio del Comune di Alghero, Michele Pais, risponde alle critiche mosse da Sel, sulla tassa della spazzatura e la gestione della raccolta differenziata in città
ALGHERO - «Siamo di nuovo alla solite. Le critiche mosse dal Sel sono evidentemente suggerite dalla solita demagogia d’enfasi del tutto scollegata dalla realtà dei fatti». Così, l'assessore alle Finanze e Demanio del Comune di Alghero, Michele Pais, risponde alle
critiche di Sinistra Ecologia e Libertà sulla Tarsu e la raccolta differenziata in città. «Dovrebbero essere motivo di orgoglio di tutti gli algheresi - commenta - i risultati superiori al 40 percento ottenuti».
«E’ tuttavia di tutta evidenza che tale percentuale sconta la performance più negativa del periodo estivo, influenzata dalla presenza di vacanzieri meno disciplinati» spiega l'esponente della Giunta Tedde, che tuttavia ha provveduto «aumentando i sistemi di controllo sempre più rigorosi», «gli inviti e le ordinanze sul rispetto della raccolta differenziata». E ancora: «l’istituzione di un apposito nucleo di controllo d’igiene urbana della polizia municipale, l’attivazione di ben tre isole ecologiche, i mercatini km zero, i distributori di latte no packaging».
Pais riprende Sel anche «nelle imprecisioni sul fronte normativo del loro intervento». «Il più volte citato decreto Ronchi - avverte la sinistra - è stato abrogato da nuove norme che hanno introdotto la cd “nuova Tia” sospesa anch’essa per mancanza di strumenti attuativi». «E anche sul fronte dell’ipotizzata evasione contributiva dei proprietari delle cosiddette “seconde case” - aggiunge - l’Amministrazione comunale è impegnata in una forte azione di lotta all’evasione capace di far emergere costantemente ogni anno nuovi contribuenti, accertati e sanzionati, quantificabile, nei soli ultimi 3 anni, in ben 900 mila euro».
«Infine - conclude - per quanto riguarda le tariffe Tarsu, è bene precisare che le stesse sono determinate dal costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, sul quale l’Amministrazione non gode di nessuna discrezionalità. Semmai si dovrebbe evidenziare che il merito di quest’ultima sia stato quello di essere riuscita a non modificarle in
aumento negli ultimi 5 anni».
Nella foto: l'assessore alle Finanze del Comune di Alghero, Michele Pais