Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaScuola › Ok al Piano Provinciale. Istituti: tagli ad Alghero
Sara Alivesi 10 febbraio 2011
Ok al Piano Provinciale
Istituti: tagli ad Alghero
Il destino delle scuole cittadine è stato segnato ieri, mercoledì 9 febbraio, dalla Delibera di Giunta della Provincia di Sassari. Ordine del giorno approvato all'unanimità dal Consiglio comunale per chiedere la revisione del Piano provinciale, ma l'assessore non vota contro in Provincia
Ok al Piano Provinciale. Istituti: tagli ad Alghero

ALGHERO - La scuola non è di destra, nè di sinistra, è di tutti - amano ripetere i politici o politicanti locali e non solo; purtroppo non sembra un principio applicato da almeno quattro ministri della Pubblica Istruzione (Berlinguer, Fioroni, Moratti e Gelmini ndr) a questa parte, che tagliano classi, istituti e corpo docente e ausiliario. Anzi razionalizzano o rimodulano - preferiscono ripetere, chissà poi quali saranno le differenze sostanziali, piuttosto che lessicali.

Ora sembrerebbe arrivato il turno di Alghero, l'unico caso di tagli (pardon rimodulazioni e razionalizzazioni) di Istituti superiori nell'Isola. Il destino delle scuole cittadine è stato segnato ieri, mercoledì 9 febbraio, dalla Delibera di Giunta della Provincia di Sassari (assessore alla Pubblica Istruzione Rosario Musmeci) che nella Conferenza Provinciale ha deciso le varie aggregazioni e scorpori.

In breve è questa la linea approvata a Palazzo Sciuti: All'Ipsar (Alberghiero) verrà aggiunto l'Ipa (Agricoltura); il Liceo Artistico algherese a quello sassarese (con direzione a Sassari); stesso destino per il Don Minzoni; infine, al Tecnico Commerciale verrà unito il Tecnico Industriale. Se fosse una partita di calcio, il risultato secco sarebbe un sonoro 2 a 0 per Sassari su Alghero. Purtroppo non si tratta di novanta minuti facilmente dimenticabili, quanto del futuro dei giovani algheresi e della loro istruzione.

E in una società che dà molta importanza ai numeri, anche quelli darebbero ragione alla realtà scolastica locale. 2541 alunni in totale che, divisi per i cinque istituti superiori esistenti, equivalgono a poco più che 500; esattamente la cifra fissata dal Ministero per la sopravvivenza di un'autonomia (che scende a 300 con tutta un aserie di deroghe). Di parere contrario, ovviamente, la Provincia che ha dichiarato «abbiamo dovuto fare i conti con i numeri – ha commentato l'assessore Musmeci – ma abbiamo costruito poli didattici omogenei e funzionali alle aspettative e alle esigenze della popolazione studentesca, senza ledere il diritto di nessuno studente, senza inficiare la qualità dell’offerta formativa ed evitando di provocare disagi con l’incremento del pendolarismo degli studenti». «La bontà del lavoro fatto - ha aggiunto - è confermata dal fatto che neanche il Comune di Alghero si è espresso negativamente al momento del voto».

E colpisce, anzi sconcerta, come l'assessore alla Cultura, Francesco Carboni, delegato del Sindaco Marco Tedde assente per motivi istituzionali, non abbia votato contro la delibera discussa. D'altronde solo poche ore più tardi tutto il Consiglio Comunale, all'unanimità, ha approvato un ordine del giorno «per l’adozione da parte della Provincia di Sassari di un nuovo piano di dimensionamento della scuola di 2° ciclo di Alghero che preveda in via prioritaria il mantenimento delle cinque autonomie di 2° ciclo d’istruzione così come ad oggi configurate. In via subordinata e ultimativa, l'aggregazione dell’indirizzo artistico (già aggregato all’I.I.S. “Manno”) all’Istituto di Istruzione Superiore “Don Minzoni” che, in questo modo, con l’aggiunta dei 51 alunni dell’indirizzo artistico supererebbe il requisito mino di 300 alunni utili per il mantenimento in deroga della propria autonomia». Ora la parola alla Regione.

Foto d'archivio
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)