Se ad Alghero ci si mobilita per i tagli, a Porto Torres si ringrazia assessore e Giunta Giudici per i due Istuti superiori cittadini che estenderanno la loro offerta formativa come richiesto dal Sindaco Scarpa
PORTO TORRES - Se ad
Alghero ci si mobilita per i tagli, a Porto Torres si ringrazia assessore e Giunta Giudici per i due Istuti superiori cittadini che estenderanno la loro offerta formativa come richiesto dal Sindaco Beniamino Scarpa. Il Liceo Scientifico, infatti, parlerà nuove lingue, e il ventaglio dei corsi dell’istituto Nautico si allarga. Dal prossimo anno scolastico nelle scuole superiori di Porto Torres saranno attivati due nuovi indirizzi di studio: Linguistico nel Liceo di via Bernini, Logistica dei Trasporti nell’istituto che si affaccia sul Lungomare.
Il Piano provinciale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche, approvato mercoledì durante la Conferenza provinciale, ha dato il via libera ai corsi che il sindaco Beniamino Scarpa e i direttori didattici avevano esplicitamente richiesto nelle passate settimane all’assessore all’Istruzione della Provincia, Rosario Musmeci. Il Piano, approvato dai sindaci del territorio, passerà ora all’attenzione della Conferenza regionale. Il sindaco, in una lettera inviata all’assessore provinciale, aveva sottolineato che nonostante le tante opportunità legate soprattutto all’economia del porto e a quella del turismo, a Porto Torres c’è una carenza strutturale nel sistema formativo, basato su un modello che rischia di non permettere ai giovani di sfruttare le conoscenze acquisite durante gli studi superiori, e alla città di poter contare su nuove professionalità per il suo rilancio.
Il “Linguistico” al Liceo Scientifico e la “Logistica dei Trasporti” all’istituto d’istruzione superiore Mario Paglietti amplieranno l’offerta a disposizione degli studenti e incrementeranno l’opportunità di acquisire conoscenze e titoli che potranno essere spendibili anche in città. Il Piano di dimensionamento scongiura, inoltre, l’accorpamento dei due istituti superiori cittadini, ipotesi che si era fatta strada nei mesi scorsi a causa del limitato numero di iscritti. «Si tratta di un doppio importante risultato. Da un lato è stata preservata l’identità delle due scuole – commenta il sindaco Beniamino Scarpa – dall’altro saranno istituiti due nuovi indirizzi di studio, diversificando l’offerta formativa.
Nella foto: il Sindaco Beniamino Scarpa