Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaScuola › Piano Scuola: ancora frizioni tra Alghero e Provincia
S.A. 22 febbraio 2011
Piano Scuola: ancora frizioni tra Alghero e Provincia
Le dichiarazioni del Sindaco Marco Tedde che nega un confronto costruttivo all´indomani del summit con la Provincia. Documento condiviso dei dirigenti scolastici cittadini per la revisione del Piano
Piano Scuola: ancora frizioni tra Alghero e Provincia

ALGHERO - Non sembra sia scoppiata la pace tra amministrazione comunale e dirigenti scolastici algheresi, da una parte; e la Provincia di Sassari, dall'altra. All'indomani del summit di lunedì all'Alberghiero, alla presenza della presidente Alessandra Giudici e dei consiglieri regionali scelti dal territorio, le dichiarazioni del Sindaco Marco Tedde non sono concilianti rispetto al tenore del messaggio lanciato da Palazzo Sciuti.

«C’è da restare amareggiati per il comunicato stampa della Provincia, che non riporta i contenuti veri del confronto - dice il Primo cittadino. La Giudici e Musmeci, questi sono i fatti, hanno opposto un netto rifiuto alle richieste dei presidi, del Sindaco di Alghero, dei consiglieri regionali Bruno, Sechi e Fois». «Il territorio in modo univoco - spiega - chiedeva e chiede il mantenimento dell’autonomia per l’Istituto Professionale di via Don Minzoni. E per arrivare all’obbiettivo è stato chiesto alla Presidente della Provincia di sostenere la nostra richiesta in Regione di modifica della bozza del Piano di dimensionamento scolastico».

Dello stesso avviso, ma con toni meno ostili, «senza voler minimamente mettere in dubbio la serietà del lavoro svolto dalla Provincia», i dirigenti scolastici degli istituti superiori cittadini hanno redatto un documento condiviso con Sindaco e gli esponenti del consiglio regionale presenti al summit dell'Alberghiero. Nicola Salvio, Mariolina Faedda, Antonello Colledanchise e Luigi Delrio chiedono la modifica del Piano di dimensionamento con il mantenimento delle cinque autonomie scolastiche nella loro attuale fisionomia giuridica. Se tale obiettivo prioritario non potesse essere perseguito - chiedono - il rientro del Liceo artistico di Alghero, ormai Liceo a tutti gli effetti, nell’alveo e all’interno del sistema dei Licei rappresentato dal “Manno”; l’aggregazione dell’Ipia di Sassari al “Don Minzoni” di Alghero oppure in ultima analisi, l’aggregazione dell’Ipia e dell’Ipa di Alghero all’Ipsar di Alghero e dell’Iti di Alghero al Roth di Alghero.

I dirigenti lamentano, salvo qualche incontro preliminare di riflessione, la mancanza di un vero confronto di discussione precedente della delibera finale (dello scorso 9 di febbraio). Alghero esce dal Piano come l’unica città della Provincia (se non proprio dell’intera Sardegna) a vedersi toccate ben quattro autonomie scolastiche su cinque e una soppressa del tutto - si legge nel documento - in una molto evidente, e non condivisibile, prospettiva sassaricentrica della scuola provinciale.

Nella foto: Nicola Salvio e Mario Bruno
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)