Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaScuola › Pressing degli Onorevoli. Scuola: 3 poli, 4 direzioni
Red 25 febbraio 2011
Pressing degli Onorevoli
Scuola: 3 poli, 4 direzioni
Il futuro assetto organizzativo di Alghero, se confermato dalla delibera della Giunta regionale sul dimensionamento scolastico, sarà articolato in tre poli omogenei e quattro direzioni scolastiche (tutte ad Alghero). Decisione probabilmente entro lunedì 28
Pressing degli Onorevoli. Scuola: 3 poli, 4 direzioni

ALGHERO - L’Assessore regionale alla Pubblica Istruzione Sergio Milia ha riconosciuto le legittime istanze provenienti dal mondo della scuola, dai consiglieri regionali Carlo Sechi, Mario Bruno, Pietro Fois e dal Consiglio comunale di Alghero che con un documento unitario rivendicavano l’autonomia scolastica della scuola algherese. Il futuro assetto organizzativo di Alghero - se confermato dalla delibera della Giunta regionale sul dimensionamento scolastico, anticipano gli onorevoli Sechi, Bruno e Fois - sarà articolato in tre poli omogenei e quattro direzioni scolastiche.

E' infatti in corso la riunione di Giunta, ma il provvedimento sul Piano scolastico potrebbe slittare alla seduta di lunedì 28. Tale scelta, che prevede il polo umanistico-scientifico (Liceo classico, linguistico e artistico e Liceo scientifico) quello tecnico (Istituto tecnico commerciale e industriale), e quello professionale (Istituto alberghiero, professionale e agrario), potrà garantire agli studenti della città le migliori condizioni per affrontare un proficuo e positivo percorso formativo.

«La mobilitazione degli studenti algheresi in difesa di una giusta causa, rappresentata dai Consiglieri regionali del territorio, dalle istituzioni scolastiche e dall’intero Consiglio comunale, ha prodotto il favorevole orientamento della Regione ad accogliere l’unica proposta improntata a criteri di funzionalità e razionalità dell’offerta formativa, in sintonia con le esigenze di sviluppo economico e produttivo dell’intero territorio algherese», sottolineano i tre consiglieri regionali.

«Occorre ricordare che Alghero aveva già conquistato nel 1997 l’autonomia scolastica - sottolineano Carlo Sechi, Pietrino Fois e Mario Bruno - che non poteva essere messa in discussione da proposte mortificanti il percorso di crescita e miglioramento dell’intero sistema scolastico. L’unità e la mobilitazione dell’intera classe dirigente ha assicurato alla città un positivo risultato che potrà essere migliorato da una offerta formativa di qualità e da un sistema di servizi adeguato alle esigenze dei più giovani». È vero che rispetto al passato il sistema scolastico algherese si baserà su 4 autonomie e non più su cinque, ma la regia complessiva della scuola rimarrà in città, con beneficio per gli studenti e per i docenti.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)