|
S.A.
11 marzo 2011
Agorà: socializzazione nelle scuole
Tre dei diciannove progetti sono stati elaborati da altrettante associazioni di Porto Torres. L´obiettivo del progetto è la socializzazione delle scuole attraverso l´animazione sportiva, ambientale, culturale e turistica

PORTO TORRES - Sono tre i progetti presentati dalle associazioni di Porto Torres che rientrano nel programma “Agorà”, rivolto ai ragazzi e realizzato dal Comune di Porto Torres assieme ai Comuni di Sassari e Stintino. I piani approvati, che coinvolgeranno i giovani dai 14 ai 20 anni, sono quelli dell’Asd Equitazione Porto Torres con il progetto “A cavallo per sognare”, dell’associazione culturale La Camera chiara con “CinemAfterschool” e dell’Asd Yacht Club Porto Torres con “All’arrembaggio”.
Agorà nasce con l’obiettivo di innovare e diversificare l’offerta di iniziative di aggregazione e socializzazione. Lo scopo è quello di promuovere e valorizzare le diverse forme di espressione artistica e incentivare l’accesso ad esperienze di animazione sportiva, ambientale, turistica e culturale. Il Comune intende «promuovere anche altre proposte a favore degli adolescenti – aggiunge l’assessore – perché vogliamo avvicinarci ai giovani cercando di conoscere le idee, le necessità e i bisogni, in modo da poter offrire attività che rispondano alle loro reali aspettative». I corsi partiranno nelle prossime settimane e avranno una durata media di sei mesi.
Con “A cavallo per sognare” i ragazzi verranno coinvolti nella vita del centro ippico di Porto Torres e potranno collaborare con gli istruttori nelle lezioni di equitazione per i bambini dai 4 anni in su e in quelle dedicate ai disabili. “CinemAfterschool” è un cineforum sull’educazione al linguaggio e ai generi cinematografici: per mezzo della fiction cinematografica, e con l’aiuto di esperti, i partecipanti saranno coinvolti in dibattiti e discussioni sui temi di volta in volta suggeriti dai film visti insieme nella sala di proiezione. Il progetto “All’arrembaggio” incoraggerà lo sviluppo della relazione con sé stessi e con gli altri, il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, il rispetto delle regole e la conoscenza del proprio territorio, con l’obiettivo di far emergere il senso profondo dell’essere un “equipaggio” su una stessa barca e nello stesso mare.
|