Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaScuola › Un'Isola: Vinyls, una lezione per tutti
A.B. 16 marzo 2011
Un'Isola: Vinyls, una lezione per tutti
L’appuntamento, previsto per venerdì 18 a Porto Torres, è organizzato nell’ambito della scuola di formazione all’impegno sociale e politico Coloriamo il futuro delle nostre città
Un'Isola: Vinyls, una lezione per tutti

PORTO TORRES - Venerdì 18 marzo, alle ore 18, nella sala “Gonario”, adiacente la Basilica di San Gavino, a Porto Torres, si terrà l’incontro “Vinyls. Una lezione per tutti”, organizzato nell’ambito della scuola di formazione all’impegno sociale e politico “Coloriamo il futuro delle nostre città”. Protagonisti della serata, saranno gli operai che occupano l’isola dell’Asinara e la Torre aragonese di Porto Torres, che racconteranno la loro esperienza di protesta in difesa del proprio lavoro, portata avanti ormai da più di un anno.

Ma la vertenza “Vinyls” non può risolversi nella richiesta di garanzie occupazionali: il futuro di un intero territorio è legato alle vicende del polo industriale di Porto Torres, dove sono impiegate migliaia di persone e risultano coinvolte tante famiglie. Sarà anche l’occasione per immaginare soluzioni diverse e nuovi scenari, anche alla luce delle evoluzioni della vertenza che quotidianamente apprendiamo. Gli iscritti alla scuola, i cittadini di Porto Torres e tutti gli interessati, sono invitati a partecipare ed a contribuire al dibattito che sarà aperto dal sindaco di Porto Torres Beniamino Scarpa e dalla presidente della Provincia di Sassari Alessandra Giudici.

Il percorso formativo della scuola “Coloriamo il futuro delle nostre città” di Sassari, ha avuto inizio nei primi mesi del 2010, ed ha permesso ai propri iscritti di seguire le lezioni tenute dai docenti degli atenei di Cagliari e Sassari. Gli incontri formativi hanno riguardato, tra l’altro, la storia della Sardegna e le prerogative statutarie, la situazione economica regionale e le sue prospettive di sviluppo, le dinamiche occupazionali e la mancanza di lavoro nei suoi diversi aspetti della disoccupazione e della precarietà, nonché di partecipare al seminario “La città sostenibile” e di ospitare Gianrico Carofiglio, per la presentazione del suo libro “La manomissione delle parole”.

La scuola nasce con l’obiettivo di coinvolgere chiunque voglia vivere con maggiore consapevolezza il proprio ruolo di cittadino nella provincia, per stimolare il confronto con le soluzioni, spesso contrapposte, proposte dalle diverse opzioni culturali e alimentare, così, la capacità critica. Per questa ragione si è scelto di dare spazio al “caso Vinyls”: è la storia di un gruppo di persone che lottano per la difesa del loro posto di lavoro, ma non solo. È la storia di tante vicende personali che insieme diventano esperienza collettiva e pertanto non può lasciarci indifferenti, perché è la nostra storia, la storia di un territorio in affanno che cerca speranza, dignità, futuro.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)