|
S.A.
22 marzo 2011
Educazione ambientale a Porto Torres
Gli alunni hanno piantato decine di alberi nel giardino della scuola elementare Dessì in un progetto coordinato e promosso dal Comune, dalla sezione Golfo dell’Asinara della Lega Navale Italiana e dai docenti

PORTO TORRES - I bimbi con il pollice verde piantano e adottano alberi. La manifestazione “Albero Maestro”, organizzata dal Comune e dalla sezione Golfo dell’Asinara della Lega Navale Italiana, assieme ai docenti delle scuole, si è trasformata in una grande festa in cui c’è stato spazio anche per canzoni e poesie a tema ambientale. L’evento, che si è svolto pochi giorni fa, ha avuto il suo culmine quando i bambini si sono armati di attrezzi agricoli e hanno cominciato a piantare decine di alberelli nel giardino della scuola Dessì.
In apertura il presidente della sezione locale della Lega Navale Italiana, Vittore Canopoli, ha spiegato agli studenti il rapporto tra l’ambiente, la scuola e il mare, evidenziando il rispetto che si deve avere nei confronti della natura. Il momento più atteso dai bambini è arrivato subito dopo, quando i docenti li hanno autorizzati a mettere a dimora alcune decine di alberelli di leccio e di carrubo donati dall’Ente Foreste della Sardegna, scelti per loro dagli insegnanti a seconda delle caratteristiche di longevità.
Ad aiutare i piccoli studenti a portare a compimento la missione c’era anche il vicesindaco Margherita Diana, che ha ricevuto dai responsabili della Lega Navale Italiana un quadro-ricordo. «È importante – sottolinea il vicesindaco – che venga insegnato il rispetto della natura ai bimbi sin dai primi anni di vita, da parte di genitori, docenti e tutti coloro che li accompagnano lungo il percorso educativo. Attraverso progetti come quello ideato dalla Lega Navale, che tendono a responsabilizzare i bambini tramite l’adozione degli alberi, si possono trasmettere i buoni comportamenti, indispensabili per imparare a rispettare l’ambiente che ci circonda».
Ad ogni albero è stata attaccata una targhetta in legno con sopra incisa la denominazione della classe che l’ha adottato. Sul retro è stato dipinto il tricolore per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. I bambini, a dimostrazione del buon lavoro preparatorio svolto dagli insegnanti, hanno anche cantato e recitato poesie a tema ambientale; dopo aver promesso cura e attenzione per quelle piante che vedranno crescere dalle finestre delle loro classi.
Nella foto: le scolaresche che hanno partecipato all'iniziativa
|