Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteInquinamento › Poligoni militari, a Perdasdefogu ed Escalaplano patologie oltre la norma?
Red 17 febbraio 2005
Poligoni militari, a Perdasdefogu ed Escalaplano patologie oltre la norma?
Indagine sui pericoli di inquinamento ambientale generati dai poligoni militari: i sindaci di Perdasdefogu ed Escalaplano hanno riferito alla Commissione sanità. Patologie di tumori o malformazioni genetiche non sarebbero al di sopra della norma
Poligoni militari, a Perdasdefogu ed Escalaplano patologie oltre la norma?

CAGLIARI - Patologie tumorali oltre la norma? Incidenza elevata di malformazioni nelle nascite? I sindaci di Perdasdefogu, Walter Mura, e di Escalaplano, Vincenzo Demontis, smentiscono. «I dati di cui siamo in possesso - hanno dichiarato alla Commissione Sanità, che ha proseguito nel pomeriggio, a Perdas, l´indagine sugli effetti dell´inquinamento del territorio legato alla presenza dei poligoni militari - ci tranquillizzano». Nel senso che non esisterebbero condizioni di allarme. Anzi, l´allarme generato da informazioni "gridate" dalla stampa, non giova al territorio.
I due sindaci hanno difeso il poligono militare, considerata la "grande fabbrica" della zona. Il poligono dà lavoro a circa 450 civili e le amministrazioni, che hanno da fare i conti con opportunità di lavoro assai scarse, se lo vogliono tenere ben stretto. Sempre che non arrechi danno alla popolazione direttamente o indirettamente. «Ma - ha assicurato Walter Mura - l´attività del poligono "è trasparente", non c´è alcun motivo di ritenere che esistano situazioni negative tenute gelosamente nascoste».
Anche le malformazioni riscontrate in alcuni bambini nati a Escalaplano negli anni cruciali (attorno al 1990) non sarebbero la spia di particolari condizioni derivanti dall´impiego di sostanze radioattive o da armamenti speciali. Resta il fatto che la popolazione vuole sapere se può vivere con un livello di serenità maggiore rispetto al passato.
I due sindaci hanno perciò chiesto alla Commissione consiliare di fare in modo che le informazioni possano circolare, sfatando dicerie e sospetti che avvelenano l´ambiente. Bene ha fatto la Commissione ad attivare un´inchiesta conoscitiva che ha lo scopo di fare chiaro su situazioni spesso distorte per amor di polemica; ma è indispensabile che il frutto dell´indagine, della cui autorevolezza sono tutti convinti, sia messo a disposizione della cittadinanza.
Il presidente, on. Pierangelo Masia, ha dato le assicurazioni del caso. «Si chiederà lo screening della popolazione, ma anche - ha precisato - sulla salute degli animali e sull´inquinamento delle falde. Nessun processo sommario, insomma, anche perché la "fabbrica con le stellette" è una risorsa del territorio e va difesa da aggressioni superficiali».
Alla madre, che in un recente servizio televisivo su rete nazionale, chiedeva se la grave malformazione della figlia "è colpa mia o di altri", l´on. Masia ha detto che è doveroso dare una risposta precisa.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)