|
S.A.
26 maggio 2011
Finanza in cattedra per la legalità a scuola
Lungo ciclo di incontri tra la Guardia di Finanza ed i bambini delle Scuole primarie del Nord Sardegna, a cui hanno partecipato quasi 2mila bambini tra gli 8 e gli 11 anni

SASSARI - Si è concluso in questi giorni un lungo ciclo di incontri tra la Guardia di Finanza ed i bambini delle Scuole primarie del Nord Sardegna. D’intesa con la Direzione Scolastica Provinciale di Sassari e i responsabili dei singoli istituti sono stati organizzati 30 incontri
in 30 scuole e plessi scolastici cui hanno partecipato complessivamente quasi 2mila bambini tra gli 8 e gli 11 anni.
Gli incontri hanno voluto avvicinare i bambini alla legalità e, in particolare, alla legalità fiscale nel quadro di una serie di iniziative divulgative coordinate dall’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Comando Generale verso i piccoli cittadini. Proprio per avvicinare più facilmente i piccoli cittadini a questi temi di importanza sociale
e culturale, è stato disegnato “Finzy”, un grifone-finanziere che nelle sue avventure vive le situazioni dei veri Finanzieri, alle prese con i furbetti che non vogliono versare allo Stato ed agli Enti Locali quello che devono e così facendo obbligano tutti gli altri a pagare anche
le loro quote per consentire che i servizi pubblici continuino ad essere forniti.
La fantasia e la curiosità dei piccoli interlocutori hanno consentito ai Finanzieri di poter parlare di tanti aspetti della vita quotidiana, spesso oltre quella che poteva essere la traccia dell’incontro. I bambini hanno confermato la propria capacità di capire e riportare
nelle loro sinora brevi esperienze di vita quei concetti che venivano spiegati durante le lezioni.
Nella foto: un finanziere in classe
|