|
Red
29 maggio 2011
Turismo: convegno gestione ambientale
L´iniziativa si inserisce tra gli scopi che l’Associazione Culturale Interazione persegue, con la finalità di diffondere e promuovere iniziative in campo ambientale volte a contribuire alla valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale ed artistico

ALGHERO - "Aspetti ed impatti ambientali del settore turistico-alberghiero. Strumenti volontari di tutela e gestione ambientale: la norma ISO 14001 ed il regolamento Emas” è il titolo del convegno che si terrà Martedì 7 Giugno alle 9.30, presso la sala Ex Azienda Autonoma di Soggiorno in Piazza Porta Terra ad Alghero.
Il convegno è organizzato dall’Associazione Culturale Interazione di Alghero con il contributo ed il patrocinio della Provincia di Sassari, del Nodo Infea e del Comune di Alghero – Assessorato al Turismo e la partecipazione dell’Associazione Ambiente Sardegna di Sassari, l’Ente di Certificazione Certiquality di Milano, la Facoltà di Architettura di Alghero ed il Comune di Tula.
L'iniziativa si inserisce tra gli scopi che l’Associazione Culturale Interazione persegue, con la finalità di diffondere e promuovere iniziative in campo ambientale volte a contribuire alla valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale ed artistico e a diffondere conoscenze e buone pratiche, volte alla crescita del territorio, alla sua promozione ed al suo sviluppo in condizioni di sostenibilità ambientale e sociale. In particolare, l’incontro informativo gratuito si rivolge agli operatori del settore turistico-alberghiero e dei servizi connessi con lo scopo di aumentare la sensibilità verso le tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Durante il Convegno saranno illustrati gli strumenti di Gestione Ambientale secondo gli standard ISO 14001 ed il Regolamento Comunitario Emas, i quali consentono di tenere sotto controllo la conformità legislativa e di mettere in atto misure di prevenzione, monitoraggio e valutazione degli impatti ambientali ed inoltre, affrontati gli aspetti di correlazione tra ambiente, territorio, turismo e produzioni agroalimentari locali.
Foto d'archivio
|