|
S.A.
22 giugno 2011
Maturità al via: i temi che spiazzano
Previsioni smentite nel toto-tema. Nessuna traccia su nucleare, 150° e internet; spazio a Ungaretti, Fermi, gli anni ´70, l´alimentazione etc. Domani la prova di settore

ALGHERO - E' iniziata stamane (mercoledì) per cinquecentomila studenti in Italia l'esame di maturità con la prima prova, il tema di italiano. Previsioni smentite nel toto-tema.
Nessuna traccia sul nucleare, la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, la privacy su internet o i 150 anni dell'Unità d'Italia. A sorpresa dalle buste - consegnate al mattino molto presto dai carabinieri in ogni scuola superiore della penisola - sono usciti l'analisi su un testo di Ungaretti, per il saggio breve: "Amore, odio, passione" (da Verga, D'Annunzio e Svevo); "Siamo quello che mangiamo?"; Enrico Fermi; "Destra e sinistra. Per il tema storico lo storico Hobsbawm e l'analisi degli anni '70. E ancora una riflessione sulla "fama effimera".
Domani l'esame proseguirà con la prova di settore e lunedì prossimo si svolgerà invece il testo ed ultimo scritto, il cosiddetto 'quizzone'. Poi spazio al sorteggio delle lettere per il calendario degli orali. Infine, un po' di estate per tutti.
|