|
Red
26 settembre 2011
Ristorazione scolastica, progetto Bampè
Giovedì 29 settembre dalle 9 e 30 alle 14, la Sala Duce di Palazzo Ducale ospiterà un inedito confronto tra gli attori di una filiera

SASSARI - Come dovrebbe essere la ristorazione scolastica secondo tutti i soggetti interessati: insegnanti, genitori, aziende, gestori dei centri di cottura, fornitori ed enti pubblici. Giovedì 29 settembre dalle 9 e 30 alle 14, la Sala Duce di Palazzo Ducale ospiterà un inedito confronto tra gli attori di una filiera particolarmente delicata, quella che porta tutti i giorni i pasti nelle mense scolastiche cittadine. Il workshop è organizzato dal Comune di Sassari e dall'Agenzia Laore nell'ambito del progetto Bampè, per mettere a fuoco le criticità, le potenzialità e le opportunità relative al settore della ristorazione scolastica.
Il progetto vuole migliorare il servizio mensa valorizzando le produzioni agroalimentari locali (i cosiddetti prodotti “km zero”) che contribuiscano al rafforzamento della cultura e delle tradizioni gastronomiche, nell’ottica della sostenibilità ambientale e della promozione del territorio.
I lavori, coordinati dal facilitatore Stefano Mameli, si articoleranno in tre momenti: nella prima parte della giornata verrò presentata una sintesi dei risultati dei precedenti incontri e focus group di Bampè; di seguito, si terranno lavori di gruppo organizzati in base ad interessi ed a tematiche specifici, per individuare elementi comuni di riflessione e analisi; a conclusione, nel corso dell’assemblea plenaria, verrà condiviso quanto emerso per ciascun argomento all’interno dei singoli gruppi di lavoro. Al termine della mattinata si terrà una degustazione di alcuni prodotti tipici e di eccellenza del Nord Sardegna.
|