Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoTurismo › Turismo: Workshop Sardegna ad Alghero
A.B. 23 ottobre 2011
Turismo: Workshop Sardegna ad Alghero
Dopo l’inaugurazione di martedì, sono previsti cinque giorni tra educational tour, convegni ed incontri internazionali tra gli addetti ai lavori
Turismo: Workshop Sardegna ad Alghero

ALGHERO - Cento buyer provenienti da tutta Europa, oltre duecentocinquanta operatori turistici sardi e quindici giornalisti stranieri della stampa specializzata, fondamentali per la promozione all’estero dei prodotti regionali di settore. Sono questi alcuni numeri del “Workshop Sardegna”, in programma il 25 e 26 ottobre ad Alghero e, grazie agli educational tour, su tutto il territorio regionale sino a sabato 29: un’ iniziativa capace di attirare e concentrare in Sardegna il meglio della “tour operazione” europea, nell’ottica di un sollecito rilancio dell’Isola come meta preferita del turismo nazionale e internazionale.

Nel dettaglio, si sono iscritti al workshop (ed altri si accrediteranno nelle ultime ore dedicate alle iscrizioni) diciotto buyer (tour operator professionisti della vendita di pacchetti turistici) italiani, tredici provenienti dalla Svezia, dodici dalla Francia, undici dalla Russia, nove dal Regno Unito, otto dalla Germania, cinque dall’Austria, quattro dalla Repubblica Ceca, tre da Finlandia, Belgio e Polonia, due da Irlanda e Olanda ed uno dalla Svolacchia. A loro, i seller sardi (alberghi, villaggi turistici, campeggi, albergo diffuso, agenti di viaggio, tour operator dell’incoming, vettori, ecc.) proporranno le offerte di vacanza nell’Isola per il 2012. L’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Luigi Crisponi ed il sindaco di Alghero Marco Tedde faranno gli onori di casa in occasione dell’inaugurazione della manifestazione, prevista martedì 25 ottobre, alle 17.30, nel Centro congressi “Quarté Sayàl” di Alghero, una location suggestiva, concentrato, nel contempo, di tradizione e innovazione. Sempre all’interno del Centro, mercoledì 26 è il giorno dedicato alle contrattazioni, ossia la parte operativa della manifestazione con la commercializzazione dei prodotti turistici. Nei tre giorni successivi, sono previsti cinque educational tour nell’Isola, uno dedicato esclusivamente ai giornalisti con un percorso specifico e molto suggestivo, gli altri quattro destinati agli operatori e alle compagnie aeree che potranno prendere contatto con le varie realtà territoriali, le eccellenze locali, le strutture ricettive e conoscere prodotti artigianali ed enogastronomici di tutto il territorio regionale.

«Possiamo dire, senza enfasi e a buon diritto, che il Workshop Sardegna è la più importante manifestazione di commercializzazione turistica regionale e fra le più importanti a livello nazionale – afferma Crisponi - La Giunta prosegue attraverso questo appuntamento, che rappresenta l’incontro ideale tra domanda e offerta, nella sua azione tesa a restituire attenzione e visibilità all’Isola, che rimane, nonostante le difficoltà incontrate nell’anno in corso, la destinazione più desiderata e ricercata dai vacanzieri. La Sardegna punta con decisione a riconquistare fette di mercato perdute. La forte sinergia con gli amministratori locali e con gli attori del sistema turistico sarà decisiva per superare le criticità di una stagione estiva che ha pagato lo scotto della crisi economica globale, lo spropositato e indebito aumento delle tariffe marittime e una lenta ma costante perdita di competitività dei prodotti turistici isolani rispetto ai competitor della penisola. Per rilanciare il settore è necessario partire prima di tutto da un nuovo piano trasporti e puntare sul marchio Sardegna, poi bisogna puntare sulla massima flessibilità delle proposte di vacanza, per venire incontro alle esigenze di un mercato in continuo mutamento, e sulla qualità della filiera dei servizi. A tal fine sono destinate le risorse dei “Pia Turismo” (18milioni di euro), che consentiranno di riacquisire qualità e parte della competitività smarrita. Aggiungo inoltre la necessità di un potenziamento definitivo del pilastro dei nostri prodotti turistici, quello balneare, e degli altri prodotti di destinazione che segneranno l’azione forte della Giunta: turismo attivo e sportivo (trekking, biking, climbing ecc.), turismo congressuale e turismo religioso. Come si può notare dalla geografia di provenienza dei vari buyer internazionali, ci rivolgiamo a quei mercati che, nonostante la crisi generalizzata, consentono maggiore capacità di spesa, mi riferisco all’Europa centro-settentrionale e a quella orientale, in particolare la Russia Infine, per dare qualità nella continuità al comparto siamo concentrati sulla formazione, sia quella ordinaria sia su quella altamente professionalizzante: unitamente all’assessorato del Lavoro abbiamo già attivato due corsi post laurea a Cagliari e Sassari e un terzo partirà a breve a Nuoro».

L’appuntamento internazionale, dunque, sarà anche occasione per presentare ad un pubblico di specialisti e addetti ai lavori i principali punti del programma della Regione Sardegna in tema di turismo e trasporti. Tra le tante novità di cui si parlerà, ci sarà anche la “Sardinia Card” di futura attivazione, sulla quale l’Assessorato sta già lavorando da tempo per mettere a disposizione dei turisti un vero e proprio “pass” ricco di servizi, sconti nelle attività convenzionate, nei musei e nei siti archeologici e nell’acquisto di prodotti tipici.

Il programma:
martedì 25 ottobre: E’ la giornata prevista per gli arrivi. Il desk accoglienza sarà posizionato nella sala arrivi dell’aeroporto e gli ospiti, al loro arrivo, saranno accompagnati negli alberghi del centro di Alghero. Alle ore 17.30, nella sala convegni del Centro congressuale “Quarté Sayàl”, si terrà la conferenza inaugurale dei lavori a cui parteciperanno le autorità, oltre ai tour operator, i giornalisti europei e nazionali, gli operatori dell’industria turistica della Sardegna, albergatori, agenti di viaggio, bus operator e le compagnie aeree e marittime. A supporto verranno attivate traduzioni simultanee in quattro lingue europee;
mercoledì 26 ottobre:
Buyer. È la giornata dedicata alle contrattazioni tra buyer e offerta turistica sarda accreditata (duecento aziende). A supporto dell’attività è stata predisposta una piattaforma web in cui ciascun operatore ha inserito le proprie proposte al fine di facilitare l’incontro tra domanda e offerta. Ciascun buyer dispone di un desk di lavoro dove riceve gli operatori sardi. I lavori iniziano alle ore 9.30 e proseguiranno sino alle 18.
Giornalisti. I giornalisti europei avranno un programma a loro dedicato, che prevede la visita guidata del centro storico di Alghero, delle botteghe artigiane dell'oro e del corallo, le Grotte di Nettuno, Punta Giglio e l'area naturalistica di Porto Conte.
Da giovedì 27 a sabato 29 ottobre: Si svolgeranno quattro educational tour a cui partecipano i buyer che intendono visitare strutture e luoghi della Sardegna meno conosciuti ed un altro dedicato alla stampa specializzata.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)