S.A.
6 febbraio 2012
Asl Sassari: task force maltempo
Oltre 50 interventi nella sola provincia di Sassari, in gran parte incentrati tra la città e l’hinterland che questa mattina sono state interessate da una abbondante precipitazione nevosa

SASSARI – Un piano di allertamento dei mezzi di soccorso del 118 per l’emergenza neve che questa mattina (lunedì), messo alla prova dalle numerose chiamate di soccorso, ha mostrato la sua funzionalità e una buona risposta. Oltre 50 interventi nella sola provincia di Sassari, in gran parte incentrati tra la città e l’hinterland che questa mattina sono state interessate da una abbondante precipitazione nevosa.
E in città ha funzionato la stretta sinergia con i vigili del fuoco, carabinieri, polizia di stato, polizia municipale e Protezione civile del Comune di Sassari. «Stiamo tenendo sotto controllo da venerdì scorso l’allerta meteo diramata dalla Protezione civile – afferma il responsabile sanitario della Centrale operativa del 118 di Sassari, Piero Delogu – e abbiamo organizzato un piano “emergenza neve” nell’ambito delle quattro province di nostra competenza: Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro e Ogliastra».
Il Responsabile del 118, anche grazie al supporto delle associazioni di volontariato e cooperative sociali convenzionate ha messo in funzione anche a Sassari alcuni mezzi di soccorso avanzato, fuoristrada 4x4, gli stessi utilizzati dal Servizio di emergenza territoriale in occasione del rally mondiale. «Nel fine settimana abbiamo riscontrato alcune criticità in Ogliastra – afferma Piero Delogu –; oggi, invece, il fronte della perturbazione si è spostato verso nord e le maggiori chiamate, oltre il 60 per cento, sono pervenute proprio dalla provincia di Sassari».
In città ha funzionato il raccordo tra 118, vigili del fuoco e Protezione civile comunale: «In collaborazione con le associazioni di volontariato sono stati attivati due mezzi per il supporto a disabili o dializzati, che non riescono a raggiungere le strutture sanitarie – riprende Delogu – si pensi a San Camillo, fuori dalla città, dove si svolge giornalmente la dialisi. Sugli oltre 50 interventi di questa mattina, 30 erano dedicati all’emergenza sanitaria, principalmente incidenti stradali, malori o cadute sulla neve, gli altri invece erano richieste di supporto per spostamenti di anziani, portatori di handicap o dializzati».
«La collaborazione con gli altri enti – conclude il Responsabile del 118 – ha permesso di coordinare al meglio gli interventi e non farsi trovare impreparati anche davanti a una situazione anomala, per Sassari, come quella di oggi». La direzione sanitaria aziendale, intanto, in previsione delle condizioni meteorologiche avverse, da mercoledì scorso ha messo in allerta i responsabili dei presidi ospedalieri, dei distretti sanitari, dei dipartimenti di Salute mentale e della Prevenzione, quindi i Servizi amministrativi aziendali.
Il Direttore Sanitario, Nicolò Licheri, ha invitato le varie strutture a predisporre un piano di gestione delle eventuali emergenze e criticità organizzative che potrebbero determinare gravi ripercussioni nella continuità assistenziale. Al momento, alla Direzione Aziendale non sono arrivate notizie relative al verificarsi di particolari problematiche o criticità non risolte. L’attenzione resta alta anche per i prossimi giorni, per i quali è data ancora allerta maltempo.
|