|
S.A.
5 aprile 2012
Internet e nautica, sbarca Innonautics a Bosa
Il progetto è rivolto alla promozione del settore nautico e turistico, attraverso la creazione di una piattaforma internet, destinata ad ospitare le principali imprese nautiche e turistiche dei territori aderenti

BOSA MARINA - Proveniente dalla Sicilia, approderà al porto di Bosa Marina il 25 aprile prossimo Traitè de Rome, la barca a vela che sta solcando le acque del Mediterraneo nell’ambito di "Innonautics". Il progetto è rivolto alla promozione del settore nautico e turistico, attraverso la creazione di una piattaforma internet, destinata ad ospitare le principali imprese nautiche e turistiche dei territori aderenti, nonché i principali eventi di quelle aree.
La Camera di commercio di Oristano è uno dei partner dell’iniziativa e sul sito sono già sono presenti i diversi operatori della provincia che hanno aderito. Il 25 aprile saranno presentati a Bosa Marina in una giornata di promozione e animazione che valorizzerà anche le peculiarità produttive del Centro Sardegna. Nel corso dell’evento, realizzato insieme alla Camera di commercio di Nuoro e al Comune di Bosa, sarà possibile visitare la barca a vela Traitè de Rome, il cui nome richiama appunto il Trattato di Roma, simbolo dell’integrazione europea.
Prevista, durante la stessa giornata, un’esposizione dei prodotti tipici dell’artigianato e dell’agroalimentare delle province di Oristano e Nuoro. L’esposizione si terrà nello spazio adiacente al porto di Bosa Marina - Isola Rossa. L’apertura degli stand avverrà dalle 10.30 alle 20. L’imbarcazione Traitè de Rome ripartirà il giorno successivo alla volta di Bastia, in Corsica, concludendo in Spagna il proprio viaggio, iniziato in Grecia, nell'Isola di Chios.
Il progetto Innonautics è cofinanziato dall’Unione Europea e con la Camera di commercio di Oristano vede protagonisti anche la Camera di commercio di Maiorca, l’Agenzia del turismo delle isole Baleari, la Camera di commercio di Cagliari, l’Otie, Osservatorio sul turismo delle isole del Mediterraneo, l’Eoaen, Associazione delle Camere di commercio delle isole greche, la Camera di commercio di Heraclion, la Camera di commercio di Bastia e l’Insuleur, Rete insulare delle Camere di commercio dell'Unione europea.
|