Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariEconomiaEconomia › EnerLoc, giornata studio sulle rinnovabili
Cor 15:22
EnerLoc, giornata studio sulle rinnovabili
la Camera di Commercio di Sassari (via Roma, 74), ospiterà la XIX edizione di EnerLoc, la giornata di studi dedicata alle energie rinnovabili. Tema di quest’anno sarò l’approfondimento su “Obiettivi, opportunità e adempimenti per le energie rinnovabili in Sardegna”
EnerLoc, giornata studio sulle rinnovabili

SASSARI - Martedì 28 ottobre 2025, la Camera di Commercio di Sassari (via Roma, 74), ospiterà la XIX edizione di EnerLoc, la giornata di studi dedicata alle energie rinnovabili. Tema di quest’anno sarò l’approfondimento su “Obiettivi, opportunità e adempimenti per le energie rinnovabili in Sardegna”.
Organizzato da PromoPA Fondazione in collaborazione con la Camera di Commercio del Nord Sardegna, col patrocinio del Mase, della Regione Sardegna, della Città Metropolitana di Sassari, del Comune di Sassari e di ENEA, e il sostegno di Fondazione di Sardegna e del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, l’iniziativa riunisce i massimi esperti del settore per fare il punto sullo stato dell’arte in materia di semplificazioni, aree idonee, PNRR, bonus fiscali e CER nel nuovo quadro regolatorio nazionale e regionale. Si parlerà anche di Intelligenza artificiale nella gestione delle comunità energetiche e di tanto altro in due laboratori dedicati.

Una edizione di grandissimo interesse e che come di consueto fornisce importanti aggiornamenti normativi, tecnici e operativi in materia di energie rinnovabili che coinvolgono numerose categorie di addetti ai lavori. Per questo sono stati richiesti i crediti professionali a ordini e collegi: la partecipazione è gratuita previa iscrizione. Dopo i saluti istituzionali di Stefano Visconti (Presidente della Camera di Commercio di Sassari) Maria Francesca Fantato (Assessora alla Pianificazione Territoriale, Tutela del Paesaggio e Rigenerazione Urbana del Comune di Sassari), Giuseppe Pulina (Prorettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Sassari), Simona Fois (Presidente Consorzio Industriale della Provincia di Sassari), Giacomo Spissu (Presidente Fondazione di Sardegna) e Gaetano Scognamiglio (Presidente di Promo PA Fondazione), prenderanno il via i lavori.

Con il coordinamento scientifico di Romano Giglioli, già ordinario di Sistemi Elettrici all’Università di Pisa, la sessione mattutina si aprirà alle 9:00 con l’intervento dell’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani. I lavori entreranno nel vivo con il Focus rinnovabili e la relazione di Giorgio Centurelli - Direttore Generale della Direzione Generale gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo – Unità di Missione del MASE, che illustrerà Le semplificazioni introdotte dal Decreto Legislativo correttivo del Testo Unico sulle rinnovabili. Francesca Tolu e Francesco Consalvo, dell’Ufficio di Gabinetto dell'assessore dell’Industria, presenteranno la proposta della RAS di piano regionale di individuazione delle zone di accelerazione terrestri per impianti di produzione e stoccaggio di energia da fonti rinnovabili.

Di sviluppo della filiera delle biomasse in Sardegna parlerà Giuseppe Todde, Professore Associato del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, per chiudere con l’approfondimento di Marta Bonucci del Quotidiano Energia, sul tema del Conto Termico 3.0: nuove misure di incentivazione per l’efficienza energetica e la produzione da fonti rinnovabili. La seconda parte dei lavori della mattinata sarà dedicata al Focus Experience & Innovation, che presenterà “Il progetto SECOVE e la sostenibilità energetica nelle costruzioni: un affondo sul gemello digitale”, con i creatori Federica Ruggiero (Referente nazionale del progetto Secove), e Massimo Lai (Sviluppatore del gemello digitale). Di particolare interesse sarà la presentazione di due esperienze virtuose tutte sarde: “Il progetto di un Data Center da 100 MW per l’AI, alimentato da un sistema ibrido di generazione rinnovabile e accumuli innovativi nella miniera di Nuraxi Figus (Gonnesa), a cura di Luca Manzella (Vice presidente EMEA di Energy Vault); e il Fotovoltaico galleggiante: lo studio ENAS sugli interventi da realizzare negli invasi del SIMR, con i relatori Marco Soriga (Amministratore unico ENAS) e Roberto Meloni (Dirigente Servizio Dighe) Nella sessione pomeridiana di approfondimento sono in programma due incontri curati dallo Sportello Energia, promosso insieme alla Camera nell’ambito del progetto Transizione energetica: un laboratorio su Comunità Energetiche Rinnovabili e intelligenza artificiale, e un seminario sui Bonus fiscali.

Nel primo si parlerà dello scenario dei progetti in corso per la costituzione delle Comunità Energetiche in Sardegna e delle problematiche legate alle domande di finanziamento sui fondi PNRR con le relazioni di Mauro Annunziato (Consulente Smart Cities e CER, già Direttore Divisione Smart Energy ENEA) e di Antonio Bertelli (Esperto di contrattualistica pubblica), che approfondiranno anche il tema di Intelligenza Artificiale e Comunità Energetiche nell’ottica dell’ottimizzazione dei flussi e dei consumi. Alberta Gervasio, Amministratore Delegato Bluenergy, parlerà di Comunità Energetiche a base sociale portando all’attenzione il caso dello stadio dell'Udinese Calcio con il progetto “Energia in Campo”, in collaborazione con Bluenergy Group. Il seminario sarà invece incentrato sui temi dell’Aggiornamento ai bonus edilizi e ai requisiti minimi energetici degli edifici: riflessi del DM Requisiti Minimi 2025 e della direttiva EPBD “Case Green”, con Teresa Cervino (docente dell’Accademia Navale di Livorno e già docente dell’Università di Pisa), e con Enrico Genova (Ricercatore ENEA), che illustrerà Il portale ENEA, lo strumento ufficiale per l’invio dei dati all’ENEA sugli interventi energetici oggetto di detrazione fiscale (Ecobonus e Bonus Casa).
19/10/2025
Nuovi finanziamenti a favore dei comuni sardi che intendano infrastrutturare o istituire aree destinate all’insediamento di attività artigiane e industriali di piccole dimensioni di interesse locale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)