|
S.A.
16 aprile 2012
Imprese, banche, politica uniti nella crisi
Oggi a Cagliari si sono dati appuntamento istituzioni, banche e imprese, per verificare gli strumenti finanziari creati e adottati in questi anni e confrontarsi su nuove azioni da portare avanti per sopperire alla crisi

CAGLIARI - «Un confronto costruttivo che deve vedere istituzioni, banche e imprese protagoniste, non per trovare capri espiatori sulle responsabilità della crisi ma per trovare tutti insieme le soluzioni più adeguate».
E’ quanto affermato dal vice presidente della Regione e assessore della Programmazione, Giorgio La Spisa, nel corso della “III Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo: imprese, banche istituzioni, chi non sente l’esigenza di muoversi? Azioni e strumenti per migliorare l’accesso al credito”, organizzata dall’assessorato regionale della Programmazione e dalla Sfirs. Oggi (lunedì) a Cagliari si sono dati appuntamento istituzioni, banche e imprese, circa settecento i partecipanti, per verificare gli strumenti finanziari creati e adottati in questi anni e confrontarsi su nuove azioni da portare avanti per sopperire alla crisi rilanciando lo sviluppo del sistema economico sardo.
L'adozione di un nuovo sistema di incentivi è la base da cui far ripartire la regione secondo l'assessore. «In questo momento - spiega - di forte crisi gli strumenti devono cambiare ed è quello che abbiamo fatto attraverso l'utilizzo di fondi comunitari in particolare rivolti a sostenere l'accesso al credito sia in collaborazione con i consorzi Fidi, sia con un fondo di garanzia che è a disposizione delle piccole e medie imprese».
Nella foto: Giorgio La Spisa
|