Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Zooprofilattico, 640 mila analisi
Pasqualina Pintus 20 aprile 2012
Zooprofilattico, 640 mila analisi
Presentata alla Camera di Commercio di Sassari,la nuova Carta dei servizi dell´Istituto Zooprofilattico, è la prima completamente navigabile, sarà possibile con pochi click accedere a tutte le informazioni sulle prove di laboratorio, in tempo reale
Zooprofilattico, 640 mila analisi

SASSARI – Questa mattina, venerdì 20 aprile 2012, nella sala convegni della Camera di Commercio di Sassari, il direttore generale dell’istituto Zooprofilattico, Antonello Usai, ha presentato la Carta dei servizi e afferma «La carta è uno strumento per migliorare la qualità dei nostri servizi, è frutto di un lavoro di squadra, rivolto ai cittadini con lo scopo di fornire informazioni chiare e precise, per un facile accesso alle prestazioni che l’Istituto offre». E'la prima completamente navigabile, nel mondo degli Istituti Zooprofilattici italiani, in pochi click tutte le informazioni sulle prove di laboratorio, aggiornate in tempo reale.

La Carta è uno strumento previsto dalla legge per tutti coloro che erogano servizi pubblici nell’ambito del Sistema sanitario nazionale. Contiene i principi che guidano l’attività dell’Istituto, l’elenco delle strutture territoriali e una Guida al prelievo e al recapito dei campioni con la lista delle oltre 600 prove disponibili in catalogo: dalle malattie degli allevamenti a quelle degli animali selvatici, dalla sicurezza degli alimenti alla contaminazione da diossine e metalli pesanti, passando per gli organismi geneticamente modificati e gli allergeni. In allegato anche la descrizione delle 84 analisi accreditate dal sistema Accredia, che da sole rappresentano il 65 per cento delle oltre 640 mila analisi effettuate dallo Zooprofilattico nel 2011.

«E’ una vera e propria guida per l’utenza, in cui dentro c’è il patrimonio delle nostre conoscenze scientifiche – ha sottolineato il direttore generale Usai che ha aggiunto – grazie alle quali possiamo realizzare i piani nazionali e regionali di ricerca, diagnosi e profilassi delle malattie nel campo della sanità animale, della sicurezza alimentare». Il presidente del consiglio di amministrazione dell’ Istituto Zooprofilattico, Giovanni Maria Carboni, ha accolto positivamente questa nuova iniziativa, affermando che: «La comunicazione è un’esigenza fondamentale, anche in materia sanitaria, il diritto di informazione e il diritto alla salute, sono principi sanciti dalla costituzione, che in senso lato comprende anche quello di mangiare cibi sani».

Nel 2011 l’Istituo Zooprofilattico ha esaminato oltre 450 mila campioni, per un totale di 640 mila analisi di laboratorio. Le richieste sono arrivate maggiormente dalle Asl( 542 mila esami, circa l’85%), seguite dall’Associazione regionale degli allevatori (Ara), con oltre 40 mila accettazioni, e dagli ambulatori veterinari, ai quali sono stati inviati oltre 17 mila “rapporti di prova”. Numeri di rilievo anche per gli enti regionali (Agris, Ente Foreste) e per le Università, che nel complesso hanno presentato oltre 6 mila richieste.

Il gruppo di lavoro del progetto è stato coordinato dalla dottoressa Grazia Pittau, che ha illustrato il contenuto della “Carta dei servizi on line”. All'evento hanno partecipato il presidente della Facoltà di Veterinaria di Sassari, Salvatore Naitana e il neo commissario dell’agenzia Laore, Salvatore Loriga; i Servizi veterinari delle Asl, l’Ordine dei veterinari di Sassari, i Nas, i Noe, Agris, l'Ente Foreste, gli Uffici veterinari per gli adempimenti degli obblighi comunitari (Uvac), Porto Conte ricerche, l'Associazione regionale allevatori (Ara) e la Fondazione Banco di Sardegna.

Nella foto il direttore generale dell'istituto Zooprofilattico Antonello Usai



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)