Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaTasse › Imu, arriva anche ad Alghero
P.P. 18 maggio 2012
Imu, arriva anche ad Alghero
La nuova imposta municipale unica interessa i proprietari di tutti gli immobili sia residenziali sia commerciali e potrà essere corrisposta dai contribuenti in tre rate fissate a giugno, settembre e dicembre
Imu, arriva anche ad Alghero

ALGHERO - Anche il comune di Alghero si prepara ad applicare la nuova imposta sugli immobili. Sono tenuti al versamento dell’IMU per l’anno 2012 i proprietari di fabbricati, terreni ed aree fabbricabili siti nel territorio comunale. Qualora sui predetti immobili risulti costituito un diritto reale di usufrutto, uso o abitazione, obbligato al versamento è unicamente il titolare di detto diritto reale. Con l'introduzione dell'imposta municipale propria, i fabbricati adibiti ad abitazione principale dal soggetto passivo e relative pertinenze, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D. L. 201/2011, ritornano a scontare l'imposta.

Per abitazione principale si intende il fabbricato iscritto o iscrivibile in catasto come unica unità immobiliare (qualora vi siano più immobili accatastati o accatastabili separatamente, soltanto uno potrà essere considerato abitazione principale), dove il soggetto passivo e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente (la mancanza di uno dei due elementi fa venir meno la destinazione per abitazione principale). Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente i fabbricati classificati nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.

Le aliquote sono quelle stabilite dal legislatore con decreto legge n.201 del 2011: Abitazione principale e relative pertinenze 4 per mille; Altri fabbricati, terreni ed aree fabbricabili 7,60 per mille; fabbricati strumentali all'attività agricola 2 per mille. La prima casa, quella di abitazione, può beneficiare di una detrazione fissa di 200 euro, più 50 euro per ciascun figlio (fino a 26 anni d'età) che compone la famiglia. La casa concessa in uso gratuito a parenti, a differenza dell'Ici, non viene considerata come abitazione principale.

L’Imu per l’anno 2012 deve essere corrisposta come segue per l’abitazione principale e pertinenze: il 33% dell’imposta entro il 18 giugno 2012, il 33% dell’imposta entro il 17 settembre 2012, il saldo con l’eventuale conguaglio, si dovrà versare entro il 17 dicembre 2012, applicando le aliquote stabilite dal comune. Per tutti gli altri immobili il 50% dell’imposta entro il 18 Giugno 2012 e il restante 50% entro il 17 dicembre 2012, applicando le aliquote dal comune.

Il versamento dell'acconto deve essere effettuato esclusivamente con modello F24, utilizzando i nuovi codici tributo approvati dall'Agenzia delle entrate. Per tutte le informazioni, l'assistenza per il calcolo dell'imposta e l'elaborazione dell'F24 ci si può rivolgere direttamente presso gli Uffici S.e.c.a.l. del comune di Alghero in via la Marmora.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)